«Accuse false, la vita dei residenti migliorerà»

Roberto Bonizzi

Pronti via. E c’è già chi vuole bloccare tutto. «Dicendo il falso, tra l’altro. I volantini distribuiti dai comitati si attaccano a cose non vere». Giorgio Goggi stoppa le polemiche sul nascere. L’assessore comunale ai Trasporti e alla mobilità di Palazzo Marino difende il cantiere aperto ieri in piazza XXIV maggio. «Questo è solo il primo atto della strategia di riqualificazione dei Navigli, sbaglia chi pensa che il parcheggio sotterraneo sia l’unica opera in via di realizzazione. La riqualificazione è un progetto molto importante che questa amministrazione vuole assolutamente portare a termine. Un intervento che nessuna giunta passata aveva mai preso in considerazione».
Quali saranno i passaggi principali della rivoluzione sui Navigli?
«Stiamo parlando di un’operazione complessa. Intanto c’è il parcheggio interrato della Darsena. Poi la zona a traffico limitato sulle Alzaie, che diventeranno completamente pedonali. E tutti i parcheggi del quartiere diventeranno a striscia gialla, riservati ai residenti. Con, in aggiunta, alcune zone blu, di posti auto a pagamento. Infine ci sono tutti i lavori di arredo sulle Alzaie, con la ripavimentazione delle ripe».
Qual è la strategia di fondo di questi interventi?
«La protezione e la riqualificazione dell’intera zona dei Navigli, che diventerà quasi esclusivamente pedonale».
Chi protesta sostiene che tutti questi lavori aumenteranno il traffico sui Navigli. Come risponde alle critiche dei comitati di quartiere?
«Dicono che porteremo più auto, ma non è così. Le macchine si fermeranno nel nuovo parcheggio sulla Darsena. Noi non roviniamo nulla, anzi vogliamo proteggere e valorizzare l’archeologia presente. Infatti in questi giorni stanno iniziando i lavori, richiesti dalla Sovrintendenza ai Beni culturali, per verificare quale sia lo stato del sottosuolo».
Quando partiranno i lavori veri e propri?
«Intorno alla fine di ottobre. Anche perché dobbiamo valutare il risultato dello scavo archeologico e vedremo se la Sovrintendenza ci chiederà delle varianti o delle modifiche. Dipende da quello che si troverà nel sottosuolo».
Comunque il mese di agosto resta tempo di cantieri. Con una quarantina aperti in tutta la città.


«Molta gente è in ferie quindi lavorando in questo periodo si creano meno disagi alla circolazione. Gli interventi in corso riguardano la rimozione dei binari Atm, la manutenzione ordinaria delle strade e la riasfaltatura della sede viaria».

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica