Addio vecchie cabine, rottamate dai cellulari

Ma chi le usa più, ormai, le cabine telefoniche? A tutti noi capita di pensarlo, magari mentre, facendo due passi nel quartiere, costeggiamo gli scheletri mezzo bruciacchiati di quei gabbiotti in plastica e vetro che, solo pochi anni fa, erano ancora presi d'assalto da un'umanità disparata. Tutti le usavano, senza troppe distinzioni di sesso, età, fascia sociale.
E i grandi utenti, finito il tempo dei gettoni scanalati, si misero a collezionare le schede plastificate, con occhio di riguardo alle tirature limitate. Per alcuni lo squillo dalla cabina era una necessità, per altri una piacevole consuetudine quotidiana, come il caffè o la sigaretta dopo pranzo. Senza contare quelli per cui, diciamolo sottovoce ma diciamolo, le cabine erano veri e propri confessionali a cielo aperto dove scappare quando il telefono di casa era… troppo sotto controllo. Oggi però sembra proprio essere arrivato il momento della pensione. I numeri sono impietosi: usiamo le cabine il 90 per cento in meno rispetto al 2001, e da otto postazioni su dieci partono appena tre chiamate al giorno. Troppo poco, e non poteva essere altrimenti in un Paese tra i primissimi al mondo per diffusione di telefonini (quasi due per persona, secondo quanto riferisce un’indagine Eurostat). E così nelle scorse settimane l'Agcom, Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, ha dunque autorizzato Telecom a dismettere tutti i telefoni pubblici (in tutto 130.000) in eccesso, con la sola eccezione delle cabine ubicate in scuole, caserme e ospedali, e per quelle per cui cittadini e comuni faranno richiesta.
Già, perché alcune di esse potranno salvarsi «in corner» se interverrà qualcuno a segnalarne l’utilità: cittadini ed enti pubblici e privati dovranno però inviare una petizione all'indirizzo email cabinatelefonica@agcom.it. E anche se l'autorizzazione di Agcom conferma in realtà un trend già ben avviato (dieci anni fa le cabine erano più del doppio rispetto ad oggi), e perfettamente in linea con quanto accade nel resto dell'Europa, viene impossibile, soprattutto ai più nostalgici, non pensare a un altro pezzo della nostra storia che se ne va, e all'ennesimo oggetto destinato ad essere inglobato nei viluppi del vintage e del cult e a rimanere solo nei film o in qualche mostra di design urbano.


Un tempo ce la prendevamo, ma in fondo avevano un loro fascino anche le lunghe attese, di regola sotto il diluvio o arsi da un sole cocente, cui ci sottoponeva il furore logorroico degli utenti davanti a noi. Come pure sono state il set di tante scene madri di pellicole hollywoodiane. Anche la fila per una cabina, in fondo, era un modo per fare società.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica