Al comfort del villaggio o dellalbergo a 5 stelle, cè chi, tra i turisti, nonostante i vari focolai di guerre, preferisce andare in giro per il mondo uscendo dai classici tour portandosi dietro tenda, sacco a pelo, zaino e tanta voglia di adattarsi anche alle situazioni più difficili. Stando agli ultimi sondaggi, sembrerebbero essere sempre di più, infatti, gli italiani che optano per mete alternative che vanno dallAfrica allAsia, per proseguire poi con Medio Oriente e Yemen. Tra questi, cè anche chi è disposto a pagare diverse migliaia di euro per un safari in sud Africa, Oceania o in Messico come ha fatto lo scorso maggio limprenditore Gianpaolo Tarabini morto durante una battuta di caccia nello Zimbabwe dopo essere stato attaccato da un elefante. Nemmeno il pericolo, quindi, riesce a fare da deterrente. Anzi, il fattore rischio sembrerebbe far salire ancor più ladrenalina. Lo dimostrano anche le conferme per viaggi nello Yemen, Paese visitato ogni anno da 4.500 italiani, pervenute allinizio di questanno ai maggiori tour operator subito dopo il sequestro lampo di cinque nostri connazionali poi liberati e rientrati a gennaio. «È un modo diverso di viaggiare, sicuramente più avventuroso e poi ci vuole tanta voglia di adattarsi soprattutto se si vanno a visitare luoghi al di fuori dei tour classici - ha detto prima di partire dallaeroporto di Fiumicino per lUganda, via Dubai, Massimiliano D. M. di Assisi -. A parte le spese aggiuntive che avremo sul posto, per questo viaggio che abbiamo acquistato presso una delle maggiori agenzie specializzate in questo tipo di vacanze, abbiamo pagato circa 2000 euro». Il kit classico del viaggiatore tipo comprende lo zaino, la tenda, unattrezzatura fotografica. Tra le precauzioni da prendere cè la profilassi sanitaria che prevede la vaccinazione obbligatoria. Prima di mettersi in viaggio o di pensare di farlo, a tutti viene comunque consigliato di dotarsi di unassicurazione aggiuntiva: sanitaria o per lannullamento del viaggio.
Per reperire poi il maggior numero di informazioni sul Paese che si intende visitare, si può entrare nel sito www.viaggiaresicuro.mae.aci.it elaborato dal Ministero degli Esteri in collaborazione con lAci dove compare lelenco delle mete più a rischio.Adrenalina in valigia: quando la vacanza è «avventurosa»
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.