Abbonati a ilGiornale PDF Premium
potrai consultarlo su PC e su iPad:
25 euro per il mensile
120 euro per il semestrale
175 euro per l'annuale
Affitto ad agosto, sogno proibito
Lavorate sodo per tre mesi, se volete passare agosto in vacanza. Perché senza avere in tasca oltre 3mila euro, si rischia di rimanere a casa. Solo per affittare un appartamento nelle fatidiche quattro settimane in cui le città diventano deserte ci vogliono, infatti, 3.572 euro. È la media dei prezzi nelle regioni italiane più gettonate dai turisti. La Sardegna è per pochi. E scordatevi Porto Cervo, dove una casa tra i 40 e i 70 mq, con due camere da letto e servizi, frutta al proprietario ben 7.800 euro. Ma se puntate al minimo, in bassa stagione, non troverete comunque nulla a meno di 900 euro.
Cifre da capogiro spiccano nellindagine dellassociazione Adoc condotta su affitti campione nelle regioni a maggior vocazione turistica. «In tutto il Paese affittare un appartamento è diventato proibitivo, per una famiglia media composta da quattro persone. È preoccupante, perché è come dire che le famiglie possono avere accesso solo a vacanze di serie B», commenta Carlo Pileri, presidente Adoc.
Sardegna e Liguria le regioni dove il mare è più «salato»: 5.025 euro in media per un appartamento nellisola-paradiso e 4.025 per la costa tirrenica. Lazio e Puglia a buon (si fa per dire) mercato: 2.678 euro la prima e 2.708 la seconda. Proprio tra le località laziali si trovano ancore di salvezza sotto i duemila euro. Ad affiancare Terracina e Santa Marinella, solo Roseto degli Abruzzi (1.700 euro).
Aumenti complessivi del 30% rispetto al 2005. Affitti totalmente «impazziti» in Trentino-Alto Adige, che registra il record di un +40,6%. Forse per recuperare la magra stagione invernale. Anche Campania ed Emilia Romagna non scherzano, con impennate superiori al 35%. A essere diventate più abbordabili, con un calo dei prezzi, solo Puglia (-9,7%) e Veneto (-1%).
Cifre da capogiro spiccano nellindagine dellassociazione Adoc condotta su affitti campione nelle regioni a maggior vocazione turistica. «In tutto il Paese affittare un appartamento è diventato proibitivo, per una famiglia media composta da quattro persone. È preoccupante, perché è come dire che le famiglie possono avere accesso solo a vacanze di serie B», commenta Carlo Pileri, presidente Adoc.
Sardegna e Liguria le regioni dove il mare è più «salato»: 5.025 euro in media per un appartamento nellisola-paradiso e 4.025 per la costa tirrenica. Lazio e Puglia a buon (si fa per dire) mercato: 2.678 euro la prima e 2.708 la seconda. Proprio tra le località laziali si trovano ancore di salvezza sotto i duemila euro. Ad affiancare Terracina e Santa Marinella, solo Roseto degli Abruzzi (1.700 euro).
Aumenti complessivi del 30% rispetto al 2005. Affitti totalmente «impazziti» in Trentino-Alto Adige, che registra il record di un +40,6%. Forse per recuperare la magra stagione invernale. Anche Campania ed Emilia Romagna non scherzano, con impennate superiori al 35%. A essere diventate più abbordabili, con un calo dei prezzi, solo Puglia (-9,7%) e Veneto (-1%).
I commenti saranno accettati:
Qui le norme di comportamento per esteso.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Qui le norme di comportamento per esteso.
Condividi:
Commenti: