Ultim'ora
Malpensa, passeggero appicca il fuoco vicino al check in
Ultim'ora
Malpensa, passeggero appicca il fuoco vicino al check in

Aiuto, il '68 ha fatto danni anche all'arte

L'utopia del ’68: la pretesa di vivere la vita, il corpo, l’amore, i rapporti sociali, da artisti (autoproclamati). Il ri­fiuto della norma e della realtà. Col risul­tato di non produrre grande arte, ma di lasciare gravi danni al patrimonio

Aiuto, il '68 ha fatto danni anche all'arte

È bello andare ad una mostra che ci rituffa nel passato e non provare nes­suna nostalgia del tempo andato. Cer­to, nostalgia biologica della nostra ado­lescenza, ma nessun rimpianto di que­gli anni cupi, di cui tornano i fantasmi tra minacce, bossoli, gambizzazioni e golpe rossi ma stavolta poliziesco-giu­diziari.

A Milano, al Museo del Novecento, è tornato ieri in mostra il ’68 e il suo codaz­zo triste degli anni ’70. È tornato sulla punta dell’arte, per fortuna, e non del­l’ennesimo vintage sessantottardo. I fer­menti sono copiosi, i risultati sono scar­si. Sembrava che dovesse venire giù il mondo, invece l’arte fu stitica; in com­penso il ’68 fu una lunga diarrea, logor­rea e gonorrea. Ma in quell’aborto d’arte c’è la scatola nera del ’68: perché il ’68 è un artista fallito che si rivale sulla vita. Pensate agli slogan e ai mantra del ’68: immaginazione al potere, sprigionare i sogni e la fantasia, liberiamo il desiderio e la creatività.

È il sogno di una vita esteti­ca dominata dall’arte e dal piacere. I suoi precedenti furono il futurismo e il surrealismo, e da solisti (salvo a Fiume) il dannunzianesimo. Ma lì c’è pure la sua dannazione: i sogni tradotti in arte possono produrre capolavori; tradotti in storia e ridotti in politica si fanno incu­bi. Se restano liberi, fluttuanti e persona­li ti fanno volare, se diventano coatti, ide­ologici e collettivi fanno sprofondare. Se imponi agli altri di sognare i tuoi sogni e alla realtà di viverli, sono dolori per tutti e frustrazioni per te. La creatività è gran cosa nell’arte e nella vita della mente, di­venta sciagura se vuol farsi canone socia­le e vita quotidiana. La fantasia produce opere d’arte, raramente opere pubbli­che socialmente utili. E la mano creativa si chiuse in un pugno.

Questa fu l'utopia del ’68: la pretesa di vivere la vita, il corpo, l’amore, i rapporti sociali, da artisti (autoproclamati). Il ri­fiuto della norma e della realtà.

Col risul­tato di non produrre grande arte, ma di lasciare gravi danni al patrimonio. Scuo­le, famiglie, costumi e società portano ancora le ferite dell’artista fuggito nudo dall’arte, in evidente stato d'ebbrezza. Sfumò l'artista e si fumò il cervello.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica