
La studiosa Lucetta Scaraffia racconta otto "irregolari" del Novecento: "Un’esperienza vissuta al di fuori dei codici religiosi"

Ferocia teorica e arguzia sono le armi dello scrittore puntate contro i conformisti

L'artista tra de Pisis e Morandi: "È come un catalogo o un negozio, con pesci, pani, bottiglie ritratti con arte"

Una bambina educata a uccidere anche i cuccioli innocenti
Il personaggio più riuscito dell'autore italiano ci pone la stessa domanda da 30 anni, che non è segno di "follia", ma di una strategia

Le guerre di oggi possono apparire come uno strascico del Novecento: i politici occidentali di oggi devono governare un popolo fluido e dissolto in una deriva individualista

Comprendere la "fascinazione" tutta attuale dell'idea comunista è però uno sforzo che dobbiamo compiere tutti noi


Dal noir a Borges, da Kerouac a Jacovitti: tutte le digressioni possibili sul "secolo breve"

Grande romanziere, ammirato da molti, accusato di fascismo e antisemitismo. Eppure va studiato
