'68

Feltri racconta il giornalismo post '68, fra sindacati-soviet ed epurazioni. In cui maturò l'assassinio di Tobagi

Vittorio Feltri
Io cronista nelle redazioni di piombo

Nascono oggi due gemellini omozi­goti, due libri più o meno con lo stesso titolo e la stessa tesi: Berlusconi e il ’68 realizzato di Mario Perniola e Il ses­santotto realizzato da Mediaset di Vale­rio Magrelli. I due testi incriminano Ber­lusconi anche per aver realizzato il Ses­santotto

Marcello Veneziani
Se Silvio è il lato B del Sessantotto

L'utopia del ’68: la pretesa di vivere la vita, il corpo, l’amore, i rapporti sociali, da artisti (autoproclamati). Il ri­fiuto della norma e della realtà. Col risul­tato di non produrre grande arte, ma di lasciare gravi danni al patrimonio

Marcello Veneziani
Aiuto, il '68 ha fatto danni anche all'arte

Franco Berardi, ex leader di Potere operaio, pagato dall’Accademia di Brera per un seminario di sociologia dei media Ma ha deciso che cambierà programma: "Insegnerò come si occupano il parlamento, le piazze e le banche". Quei cattivi maestri che salgono in cattedra

Enrico Lagattolla
Il '68 non passa: a Brera 
si insegna ad occupare
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica