Alassio sorpassa Verona Il muretto è più romantico

Il primato della località ligure: l’amore tra Adelasia e Aleramo è nato prima di quello tra Romeo e Giulietta

da Genova

Alassio batte sul tempo la Verona di Romeo e Giulietta e può, unica in Italia, fregiarsi del marchio «Città degli innamorati». Non si tratta di una definizione folcloristica, bensì di una comunicazione ufficiale del ministero dello Sviluppo Economico che ha confermato e formalizzato la notizia.
«La decisione di rivendicare questo importante titolo - spiega Monica Zioni, assessore al Turismo e alla Cultura della cittadina ligure - nasce da una stretta collaborazione con il consigliere comunale Giuseppe Maiellano e trova la sua principale ragione nell’antica leggenda di Adelasia e Aleramo, una storia che risale a qualche secolo prima dell’anno Mille e quindi in netto anticipo rispetto alla storia d’amore più famosa di Romeo e Giulietta». Infatti la tragica storia dei due innamorati di Verona, resa eterna da Shakespeare, in effetti è posteriore a quella di Adelasia e Aleramo. Si narra che Adelasia, figlia di Ottone I di Sassonia, imperatore del Sacro Romano Impero, amasse Aleramo, un giovane coppiere di corte, e che l’imperatore, viste le origini del ragazzo, non fosse per nulla contento di quel rapporto sentimentale. Ma, come si dice, all’amor non si comanda, per cui i due innamorati ad un certo punto si sposarono e poi fuggirono lasciando le fredde terre germaniche per trasferirsi in quella che già allora era conosciuta come «terra dei liguri». Per la precisione si sistemarono alle falde del monte Tirasso, a due passi dal mare della riviera di ponente. Ma la guerra con i Saraceni, e cioè gli odiati pirati barbareschi che saccheggiavano le coste italiche, era alle porte. Per cui ad un certo punto Ottone scese in Italia e Aleramo, ormai maturo padre di alcuni baldi giovani, si unì alle truppe imperiali con i figli combattendo con onore.

Così, grazie anche all’opera di mediazione del vescovo di Albenga, alla fine l’imperatore si riconciliò con la figlia e il genero donando loro i marchesati di Acqui, del Monferrato e di Savoia. Là dove i due innamorati si erano stabiliti sorse poi una città che, in onore della principessa, fu chiamata Alaxia e, in seguito, Alassio.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica