LAlban Berg, cioè il Quartetto per antonomasia, ha deciso di ritirarsi dalle scene.
Ultimo concerto in assoluto, in luglio, al teatro Colon di Buenos Aires. Addio italiano, in questi giorni, nel corso di un tour che tocca Treviso, Roma, Firenze e Bologna, ma parte da Milano: la città frequentata con una regolarità dove lo zelo professionale pare sconfinare nellaffetto.
Così, domani sera in Conservatorio (ore 20.30), lAlban Berg dà laddio agli amici della Società del Quartetto di Milano, con un programma che si regge su tre colonne: Haydn (Quartetto in sol maggiore op. 77 n. 1 Hob. III. 81), Berg (quartetto op. 3) e Beethoven (quartetto n. 15 in la minore op. 132).
LAlban Berg ha segnato la storia del quartetto. Lo ha fatto viaggiando per il mondo, attraverso la montagna di incisioni dove campeggiano lintegrale di Beethoven, Brahms, Berg, Bartók e Webern, cui si aggiunge la collana di pagine scritte su misura da compositori come von Einem, Haubenstock-Ramati, Rihm, Schnittke o Urbanner. Così la perlustrazione del repertorio ha tenuto fede alle premesse di partenza: chiarite fin dal titolo.
Il marchio Berg (musicista chiave del Novecento) ha sempre rappresentato la garanzia di un repertorio pronto a spaziare dal Classicismo fino al Novecento, e ciò in epoche dove la musica del secolo corrente poteva sollevare scetticismi.
Intonazione senza smagliature, quattro componenti per ununica anima, repertorio sconfinato, corredo di trenta premi, tutti elementi che hanno strutturato lunicità della personalità dellAlban Berg.
Alban Berg, il Quartetto dice addio
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.