Gli alleati sfidano Prodi su statali e tesoretto

da Roma

Sostenitore (a sorpresa) di un’Europa a «due velocità» (mai un ex presidente della Commissione europea ha sostenuto soluzioni di questo tipo, soprattutto dopo aver favorito l’allargamento), oggi Romano Prodi sperimenta la «maggioranza a due velocità». È soprattutto un vertice politico quello previsto per questa sera a Palazzo Chigi con Massimo D’Alema, Francesco Rutelli, Tommaso Padoa-Schioppa ed Enrico Letta. Una vera e propria «verifica» sulla politica economica del governo. A cui mancheranno sia Mastella (il primo ad aver chiesto un tagliando al governo), sia Diliberto e Giordano che, negli ultimi tempi, non si sentono rappresentati da Padoa-Schioppa.
Insomma, con il vertice di oggi Prodi sperimenta la maggioranza «a due velocità». «Discuteremo del quadro generale, non è un vertice sugli statali», commenta il presidente del Consiglio. Saranno vuote, infatti, le cartelline dei ministri presenti all’incontro: chiaro indicatore della cifra politica della riunione. Rutelli e D’Alema vogliono ascoltare dalla viva voce del presidente del Consiglio cosa intende fare; non solo con il “tesoretto”, ma come intende impostare il Dpef e la legge finanziaria del prossimo anno. Da qui, la presenza di Padoa-Schioppa. In altre parole, i due vice premier hanno intenzione di far uscire “allo scoperto” la strategia di Prodi. A lui spetta la “sintesi politica” del governo, come ha scritto nel Dodecalogo. Sintesi che lo costringerà a scelte che potrebbero rappresentare altrettante lacerazioni nella maggioranza.
In primo luogo, sullo sciopero degli statali. Rutelli condivide le posizioni di Guglielmo Epifani ed esclude che lo sciopero del 1° giugno possa essere interpretato come “un ricatto”, come l’aveva definito Prodi: «È uno strumento democratico», osserva il vice premier. «E io - aggiunge il presidente del Consiglio - non ho nessun desiderio di andare allo scontro. Ma abbiamo seri problemi di compatibilità finanziaria».
Eppoi sulle pensioni. Padoa-Schioppa ritiene che, senza interventi, resta lo scalone che manderà tutti gli italiani a riposo a 60 anni (contro i 57 attuali) e 35 anni di contributi. Contro questa soluzione hanno alzato la voce Diliberto e Giordano. Ma questa sera non ci saranno.
D’Alema e Rutelli, poi, vorranno avere informazioni di Alitalia e Rai: altro terreno di scontro con il ministro dell’Economia. E come ultimo punto in agenda, è spuntata anche l’emergenza rifiuti in Campania.

Il “tesoretto” potrebbe essere usato anche per tamponarla. Ma sempre e solo dopo giugno: quando il bilancio di assestamento potrà misurare il reale ammontare dell’extragettito. Cioè, dopo le elezioni di domenica prossima.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica