Sport

"Allenamento respiratorio", un manuale per gli atleti e non solo

E' in libreria il volume di Andrea Vivian che affronta in modo completo ed esaustivo il delicato argomento del controllo della respirazione sotto sforzo

"Allenamento respiratorio" di Andrea Vivian è il titolo di un manuale estremamente completo e di grande originalità, di fatto unico sull'argomento, che offre un'approfondita visione sul controllo della respirazione per chi pratica sport a livello agonistico e professionale, ma non solo (Calzetti&Mariucci editori, pagine 240, 25 euro, acquistabile in tutte le principali librerie o direttamente sul sito dell'editore www.calzetti-mariucci.it). L'autore, tecnico professionista, ha svolto una trattazione estremamente documentata e attuale su tutti i temi inerenti al processo respiratorio e all'allenamento della muscolatura che consente, attraverso i naturali meccanismi di contrazione e rilassamento, l'attuazione di tale processo.
Il testo è strutturato in due parti: la prima tratta l'anatomia e la fisiologia respiratoria; la seconda fornisce una guida all'approfondimento della corretta tecnica del gesto respiratorio e alla strutturazione delle varie fasi dell'allenamento della muscolatura respiratoria.
Un contesto innovativo nel quale vengono date numerose indicazioni sulle modalità applicative dell'allenamento respiratorio, che ogni tecnico potrà elaborare e adattare ai propri atleti e alle specificità dello sport praticato, per la pianificazione delle sedute di allenamento e per la stesura della programmazione della stagione agonistica. Fondamentali in questo senso le illustrazioni esemplificative e le quantificazioni dei tempi di lavoro e di recupero, nonché degli altri parametri necessari a rendere, quanto più completo ed esaustivo possibile, il processo allenante.
"Gli sforzi dei tecnici sono spesso rivolti unicamente verso il miglioramento del sistema muscolo-scheletrico, neuromuscolare e cardiaco dell'atleta - spiega Andrea Vivian - tralasciando ciò che all'apparenza sembrerebbe un allenamento già insito nel training stesso e quindi di scontata e semplice soluzione: l'allenamento della muscolatura respiratoria. Sono molti infatti gli sport che necessitano di una adeguata preparazione e di una elevata capacità coordinativa dei muscoli respiratori. Forse non tutti sanno che la ventilazione avviene grazie alla contrazione di un numero di muscoli che cresce all'aumentare dello sforzo e che, come i muscoli locomotori che permettono l'esecuzione del gesto sportivo, anch'essi si affaticano. Essendo la ventilazione un processo di vitale importanza - continua Vivian - il corpo pone come fattore prioritario la contrazione della muscolatura che consente tale processo, ponendo in secondo piano la contrazione della muscolatura locomotoria necessaria all'ottenimento della performance desiderata. Se l'atleta sarà in grado di eseguire una gestualità respiratoria corretta, sia in termini di efficacia che di efficienza, e sarà in possesso di una muscolatura respiratoria allenata per svolgere tale gesto, tutto il processo allenante e prestativo verrà migliorato».

Come è facilmente comprensibile, l'argomento abbraccia non solo lo sportivo ma anche la persona comune che spesso, per tutta la vita, convive con vizi respiratori, il più delle volte causa di problematiche non riconosciute come derivate da un errato processo ventilatorio (cervicalgie, stress, ecc.).

Commenti