Ricostruzione della scena del delitto, analisi e comparazione del dna, studio della traiettoria  degli schizzi di sangue. Un tuffo nella cronaca nera quello che ci offre la puntata odierna  della rassegna «Un libro al mese» organizzata dall'associazione no profit Nestore. Oggi alle 16  negli splendidi chiostri della società Umanitaria, (tel. 02/57968324,ingresso in via Santa  Barbara 48) verrà presentato il libro «Delitti e misteri del passato. Dall'agguato a Giulio  Cesare all'omicidio di Pier Paolo Pasolini» opera a sei mani firmata dal colonnello Luciano  Garofano, capo dei Ris di Parma, dall'antropologo Giorgio Gruppioni e dallo storico  documentarista Silvano Vinceti per i tipi di Rizzoli. 
 Che cos'anno in comune l'omicidio di Giulio Cesare, l'avvelenamento del filosofo Pico della  Mirandola, vissuto alla corte dei Medici, la scoperta dei resti di Matteo Maria Boiardo e il  delitto Pasolini? Comune denominatore dei grandi gialli del passato e dei casi giudiziari dei  nostri giorni, l'essere «cold cases» ciò che in gergo s'intende per delitti non risolti. Casi da  molti dimenticati che, rivisti alla luce delle più moderne tecniche e strumentazioni  investigative, possono avere ancora molto da dire. Il collonello Garofano in perosna accompgna  per mano il lettore nei meandri del mondo investigativo, mostrando «suol campo» come si conduce  un'indagine, come si raccolgono indizi e prove, come si studiano i reperti, come si effettua un  sopralluogo, come si organizza il lavoro di consulenza. Il saggio non si esaurisce qui: le  analisi scientifiche, infatti, si intrecciano con la ricostruzione del contesto e dell'ambiente  storico -culturale delle diverse vicende.
 Chiunque abbia seguito i fatti di cronaca più misteriosi e avvicenti dei nostri giorni, inoltre,  potrà provare il brivido di discuterne direttamente con il capo dei Ris, che sarà presente,  insieme agli altri autori, alla presentazione del volume. Merito di Nestore, che vede tra i suoi  fondatori anche la Società Umanitaria, associazione nata nel 1996 per la realizzazione di corsi  e di pubblicazione dedicati al tema della transizione dal lavoro alla pensione. 
 Nestore, infatti, nasce con lo scopo di accompagnare le persone nella delicata fase di  transizione verso la pensione: l'esperienza di una vita diventa così occasione per aiutare gli  altri.
All'Umanitaria i delitti e i misteri del passato
					Commenti
				
				Pubblica un commento
	
		Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.