Alonso-Raikkonen, una strana alleanza

Fernando: «Kimi è il pilota che stimo di più» Il finlandese: «Correre assieme? Perché no?»

nostro inviato a Shanghai

Il caldo, rovente Fernando Alonso, e il freddo, glaciale Kimi Raikkonen. Sono loro la strana coppia della Formula 1. Il primo che vorrebbe la Ferrari e il secondo che già ce l’ha. Lo spagnolo che sarà campione solo, e soprattutto, se Kimi si piazzerà dietro di lui e davanti a prodigio Hamilton, e il finlandese che vestirà per la prima volta la maglia di campione del mondo vincendo e se Alonso, in un impeto, butterà fuori il prodigio di cui sopra in un duello all’ultima curva.
Forse per questo il Gran premio del Brasile in programma fra due domeniche a San Paolo è molto più di una corsa che aggiudica il mondiale: è un congresso di Vienna del motorismo, una conferenza di Yalta della Formula 1, perché la kermesse paulista ci dirà chi è il nuovo campione del mondo, ma traccerà anche le linee guida del Circus del futuro. Perché il mondo che corre è vicino alla svolta: fuori i vecchi leoni come Schumi, dentro i nuovi padroni come Raikkonen, 28 anni, e Alonso, 26. Ragazzi che non provano più soggezione e vogliono e devono far sentire la propria voce. Per questo rispediscono al mittente le critiche di Ecclestone sul loro scarso impegno per la F1. «Se in Spagna si fa il tutto esaurito è solo per merito mio», ha detto Fernando; «Bernie può pensarla come vuole, ma io non mi curo di quel che la gente dice di me», ha sibilato Kimi. Per cui, la sensazione forte, è che tra i due ci sia un’intesa che va ben al di là della reciproca stima. «Il pilota che apprezzo di più, l’unico pilota che reputo davvero al mio livello – ha confidato Alonso – è Kimi. Mi piacerebbe davvero averlo per compagno». Meno prolisso, meno romantico, ma anche Raikkonen la pensa più o meno alla stessa maniera: «Alonso in squadra con me? Sarebbe interessante», ha detto di recente.
Ecco spiegato come mai la sfida di San Paolo assume valore doppio: perché i due ragazzi, oltre a intravedere un futuro in rosso assieme, si preparano anche a prendere per mano la F1 del futuro; il tutto, mentre la Fia, Ecclestone, e molti potenti sponsor dei motori cercano di prendere per mano Hamilton. Che Alonso e Raikkonen vogliano diventare figure simbolo della nuova F1 lo dimostrano soprattutto la difesa forte e decisa dello spagnolo nei confronti dei piloti accusati dalla Fia di aver ostacolato Hamilton (il caso Kubica) e il modo di vivere libero da condizionamenti del nordico.
Tutto questo, in pista, a San Paolo, potrebbe concretizzarsi in un tacito accordo tra Fernando e Kimi per giocarsi a due il titolo. Raikkonen sa infatti che la stragrande maggioranza dei piloti vede male Hamilton; sa che Alonso, piuttosto che lasciare la McLaren con Lewis campione del mondo, tenterà il tutto per tutto e ci potrebbe scappare un regalo iridato insperato per lui e la Ferrari; soprattutto, Kimi sa che è meglio sia un due volte campione a vincere il titolo sulla sua ex macchina, piuttosto che un esordiente. Chiamatela politica a trecento all’ora. Se poi la Rossa sarà della partita, se poi sarà duello anche fra i due amici, che vinca il migliore.

Saranno comunque applausi fra futuri compagni. Tanto più che la storia li aiuta: dal ’50 ad oggi, nelle otto occasioni in cui il mondiale si è deciso con un tris di piloti all’ultima gara, solo tre volte il leader ha poi vinto il titolo.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica