Anno 2009. Le tensioni politiche internazionali sono a un punto di rottura quando un aereo di  linea, in volo su una rotta commerciale nei cieli dell'Europa orientale, viene abbattuto da un  missile americano. Non ci sono sopravvissuti. Il governo americano rivendica la propria  innocenza e spedisce in missione l'agente Michael Thorton perché assicuri i responsabili alla  giustizia. E da questo momento in poi toccherà a voi, joypad alla mano, districare la matassa.  Che si sarà molto, molto intricata. 
 Tutto questo è «Alpha Protocol», l'ultimo prodotto della Sega distribuito in Italia da Halifax  per Ps3, XBox e pc che si prepara a diventare un titolo spartiacque, forte della fusione totale  tra due generi di gioco: l'azione e il gioco di ruolo. Come un vero Rpg in «Alpha Protocol» si  avrà il controllo totale dello sviluppo delle capacità di Thorton e sulle sue interazioni con  gli altri personaggi. Il combattimento ravvicinato e l'uso delle armi (tipici dei giochi di  azione classici), le competenze ingegneristiche e le arti seduttive sono solo alcune delle  abilità che il personaggio potrà apprendere, determinando gran parte dello sviluppo del gioco. «Alpha Protocol» infatti conta sull'innovativo sistema interattivo «Ripple effect» (effetto a  catena), grazie al quale le scelte dei giocatori cambiano in modo radicale la trama della  vicenda e sbloccano - o rendono impraticabili - missioni, armi e alleanze. E al bando la paura  di sbagliare: non si potranno compiere scelte giuste o sbagliate, ma semplicemente tante e  impegnative. 
 Le decisioni non saranno allora mai giuste o sbagliate, ma solo tante e impegnative.
Alpha Protocol, i giochi di ruolo incontrano l'azione
					Commenti
				
				Pubblica un commento
	
		Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.