Passano gli anni, ma per Alphabet Italia la parola dordine è sempre la stessa: crescere. Una piacevole abitudine che la società di noleggio a lungo termine del gruppo Bmw non ha perso neppure in chiusura di un 2007 particolarmente complicato per il settore, stretto tra laumento del costo del denaro e un quadro fiscale che, almeno fino allestate, ha pesantemente penalizzato le auto aziendali. «In effetti, nonostante questa doppia criticità, i nostri risultati sono stati più che soddisfacenti - conferma Maurizio Ceci, general manager di Alphabet Italia - tanto che tutti i principali indicatori hanno fatto segnare trend positivi. In particolare, le nuove immatricolazioni sono aumentate del 5%, lingresso ordini si è attestato sul più 12% e il parco circolante è cresciuto fino a toccare i 16.800 veicoli, pari a un più 9% rispetto allanno precedente». Unica nota stonata in questa sinfonia di segni «più» sono stati i margini, che la lievitazione del costo del denaro e linasprimento del contesto competitivo hanno portato a una flessione.
Ma le buone notizie arrivano anche da Oltreconfine: la crescita, infatti, riguarda tutti i Paesi in cui Alphabet è presente. «Attualmente, a livello globale possiamo contare su un portafoglio di 280mila veicoli gestiti - prosegue Ceci -: un numero che va ben oltre le attese, soprattutto alla luce delletà relativamente giovane del nostro marchio, che nel 2007 ha festeggiato i dieci anni di attività». E a ulteriore conferma di una vocazione internazionale più che mai consolidata, proprio lanno scorso la società ha proseguito la propria espansione inaugurando nuove filiali in Danimarca e Messico. Tornando allItalia, in casa Alphabet nessuno pensa di riposare sugli allori. Anzi, i target di sviluppo si fanno sempre più ambiziosi. «Nel business, proprio come nello sport, la cosa più difficile non è vincere, ma continuare a vincere - commenta Ceci - e per riuscirci abbiamo scelto di concentrarci non tanto su che cosa facciamo, ma su come lo facciamo. E abbiamo capito che per noi il successo o il fallimento dipendono soprattutto dalle persone: perché, in unazienda che eroga servizi, il gioco di squadra e la capacità di trasmettere ai clienti la passione che ci muove rappresentano fattori imprescindibili».
Massima attenzione alle persone, quindi. Ecco perché anche questanno, come già nel 2007, tutti i manager e i collaboratori di Alphabet saranno coinvolti in un programma di formazione denominato «Accelerator», organizzato insieme a Bmw Financial Services. Obiettivo: creare una squadra coesa, capace di affrontare al meglio le sfide del mercato. Tra laltro il programma, e qui sta il suo aspetto più innovativo, non tocca solo gli aspetti professionali, ma riguarda lindividuo a 360°. «Non cinteressa esclusivamente migliorare la qualità del lavoro - precisa Ceci - vogliamo invece fornire strumenti di team working che possano essere utili anche al di fuori dell'ambito aziendale».
Ma se la formazione è importante, è sul fronte dellofferta e delle politiche commerciali che il 2008 di Alphabet Italia promette i botti più fragorosi: si parte dalla creazione di nuovi strumenti on-line destinati alla clientela e alla forza vendita per proseguire con il lancio, previsto per il secondo semestre, di una serie di servizi modulari e flessibili, che permetteranno a ciascun cliente di configurare unofferta di noleggio il più possibile vicina alle proprie esigenze di mobilità.
Alphabet Italia, crescita continua
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.