I Giochi di Milano Cortina mettono l'Italia al centro del mondo | L'evento in diretta

Milano Cortina 2026 sarà una vetrina eccezionale per il Made in Italy e lascerà in eredità al Paese un bagaglio di know-how per lo sviluppo economico

I Giochi di Milano Cortina mettono l'Italia al centro del mondo | L'evento in diretta
00:00 00:00

I Giochi di Milano Cortina 2026 sono molto più di una competizione sportiva: sono una vetrina mondiale per il Made in Italy e un meccanismo economico che deve operare con assoluta precisione. Devono funzionare come un edificio su fondamenta solide, scandendo il tempo del prima (per l'organizzazione), del durante (per l'emozione) e del dopo (per l'eredità che migliorerà il Paese). Rappresentano un’opportunità concreta per l’intero tessuto imprenditoriale italiano, dalle infrastrutture alla tecnologia, dal design all'agroalimentare, ogni settore ha la possibilità unica di raccontare al mondo la propria eccellenza, innovazione e identità. Nell'ambito dell'evento "100 giorni a Milano Cortina 2026. Il racconto dei Giochi", l'attenzione si concentra sulla capacità dell'Italia di attrarre investimenti e generare valore da questa opportunità globale. A dialogare con Giovanni Bozzetti, presidente di Fondazione Fiera Milano, è il giornalista Stefano Zurlo, che con Fabrizio Manni, Head of Sponsorships and Events Enel, parlerà di come ogni settore possa raccontarsi al mondo attraverso eccellenza, innovazione e identità.

"Abbiamo risposto sì quando c’è stata la necessità di creare lo stadio del ghiaccio per l’hockey femminile e qualche partita del maschile e uno per il pattinaggio di velocità, modificando i padiglioni. Al Portello avremmo il centro media internazionale per diverse migliaia di giornalisti", ha spiegato Bozzetti, aggiungendo che "la fondazione Fiera Milano è al servizio del territorio, lo siamo stati con il Covid e lo siamo per i Giochi: i nostri sono i primi impianti già pronti senza extra-costi. Lascerà una legacy per il territorio, perché i 25 milioni investiti permettono a Fiera di entrare nei grandi eventi con una capienza fino a 35mila posti in piedi. La seconda venue più grande in Europa che potrà ospitare i grandi eventi anche in inverno". La città, ha aggiunto Bozzetti dando una visione di marketing dell'evento, "deve diventare per i Giochi parte del racconto. La città deve vestirsi dello spirito olimpico e non fare solo da sfondo. In giro per il territorio vedo pochi simboli di Milano Cortina: non dobbiamo far venire solo i visitatori dei Giochi ma indurli a tornare come turisti e investitori. Dobbiamo lasciare un’eredità. Avrei “vestito” molto prima la città, non solo nell’ultimo mese. Abbiamo un info point in Fiera e vorrei che questo esempio virtuoso venga seguito da tutti: tutti devono assaporare lo spirito dei Giochi".

Manni ha poi spiegato che Enel, oltre a fornire il 100% dell’energia green, che corrisponde 85 gigawatt, ossia il consumo medio annuo di una cittadina di 35mila famiglie. Tra gli interventi principali realizzati da Enel c'è la realizzazione di due cabine primarie, una ad Arabba in veneto e una a Livigno in Lombardia, quest'ultima ha il record di altitudine, è completamente interrata in una montagna a 2200 metri in quota ed è di prossima inaugurazione. Sono evidenti le difficoltà di una realizzazione simile in contesti montani e da queste cabine partono linee di media tensione per le cabine secondarie. Tutto questo è una eredità che verrà lasciata, insieme a nuove reti più moderne e flessibili per lo sviluppo del territorio.

È stata, inoltre, realizzata una rete ridondante, ossia una seconda rete a supporto della principale che, in caso di eventi avversi che possono causare un fuori servizio, garantisce la continuità di servizio. L'innovazione creata on top crea un know-how per l'azienda, che poi lo può spendere anche in altri ambiti per evolvere i processi standard portandoli all'eccellenza.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica