Perché Melissa P. e non, invece, Chiara M.? La domanda non è oziosa. Non cè dubbio, infatti, che proprio a Melissa P. e ai suoi sciocchi colpi di spazzola intendessero rispondere i responsabili delle edizioni San Paolo con questo Crudele dolcissimo amore di Chiara M. Non so se lidea sia buona, credo di no. Però era giusto che i lettori giovani sapessero - sono cose che si sanno sempre meno, inesorabilmente, anno dopo anno - che, oltre alle ragazzine che mostrano le chiappe per pubblicizzare il loro secondo libro, ne esistono altre che, senza nessuna propensione al martirio e senza nessuna particolare tensione mistica, accettano con allegria la sofferenza (molta) che tocca loro, e senza discorsi particolarmente profondi sanno comunicare quella profondità che è propria di ogni vita vissuta in modo veramente umano.
Questo è il cristianesimo: limprevedibile compimento della nostra umanità per mezzo di Gesù Cristo. A Chiara M. questo è accaduto attraverso il più crudele dei doni: una malattia subdola e implacabile che, lentamente, lha ridotta sulla sedia a rotelle senza però toglierle un grammo di allegria. Lautoritratto di Chiara M. è quello di una ragazza concreta e semplice, nata da famiglia povera (ecco unaltra cosa di cui un giovane oggi non vuole più nemmeno sentir parlare) e senza tanti grilli per la testa. La malattia non è la protagonista della sua storia: è piuttosto loccasione attraverso la quale Chiara può verificare il senso delle cose che aveva vissuto fin da bambina, dei rapporti più importanti (quello con la madre e quello che fin dallinfanzia stabilisce con Chiara Lubich). Il dolore diviene così un modo per abbandonarsi a Dio, quasi una cosa da amare.
La forza del libro sta nel fatto che Chiara realizza tutto questo senza un particolare eroismo. È, semplicemente, la sua vita, che è una sola, e che Chiara vuole vivere fino in fondo. In questo desiderio profondo Dio fa il suo ingresso come un interlocutore naturale, il solo naturale.
Non è necessario essere malati per capire questo libro, basta voler vivere da persone umane. Il rapporto con Dio non è questione «per chi ha la fede», ma un problema aperto per tutti.
Altro che Melissa. Chiara M., cento colpi di vita
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.