Luciana Baldrighi
Faceva un bellissimo effetto vedere nelle Sale tardo-settecentesche di Palazzo Cusani di via Brera 15, sede del Corpo dArmata di Reazione Rapida, il felice gemellaggio tra autorità in alta uniforme e la «grande Milano del sostegno e della ricerca», unite nel progetto Asm (Associazione italiana studio malformazioni). Una «missione» civile e militare che ha permesso di contribuire ad alleviare i disagi di 300 bambini ospiti di una comunità afghana. Un grazie quindi ai Generali Del Vecchio (che comanda le forze militari di tutti i Paesi della Nato in Afghanistan), Fantasia, Bracchini, Caputi, e ai Colonnelli Spanò e Frasca, ma anche al buon cuore di Chopard, Negri, Dompè, Biotec, Neri per la I.A.N., Turismo di Siena e Touring Club. I fondi sono serviti anche a completare un centro per la cura delle malformazioni congenite a Milano.
Il Salone Radetzky ha permesso di svolgere il tradizionale Concerto di Natale con i più bei valzer della famiglia Strauss eseguiti dal Maestro Luca Schieppati e dallOrchestra dellAccademia Jupiter diretta dal Sergio Vecerina.
Marinella Di Capua presidente di Asm insieme a Diana Bracco De Silva, Guido Venturini, Umberto Di Capua, Sergio Dompè, Enzo Grossi, Daria Pesce e Francesco Randone, tutti impegnati in tante missioni di sostegno hanno premiato Ferruccio De Bortoli, direttore de «Il Sole 24 Ore», per il suo impegno verso il mondo no profit.
Anche lesercito si schiera con la solidarietà
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.