In anteprima «Il grande Torino»

In anteprima   «Il grande Torino»

Occasione prestigiosa, anche se poco concreta. Nessun dubbio sull’importanza del Prix Italia: i cinquantasette anni di storia, e il numero di paesi partecipanti (ben 42 alla prossima edizione, programmata a Milano dal 18 al 24 settembre) lo testimoniano. E’ però curioso che, dopo aver vinto, i premiati del concorso non vengano mai programmati sui nostri teleschermi. Al Prix Italia quest’anno farà da anteprima per quattro attesi prodotti della prossima stagione. Innanzitutto Il grande Torino: miniserie di Raiuno sulla tragedia della squadra di calcio perita nella sciagura di Superga, per la regia di Claudio Bonivento e interpretata da Beppe Fiorello, Remo Girone, Tosca D’Aquino, Michele Placido. Quindi Nebbie e delitti: quattro episodi per Raidue tratti dai gialli di Valerio Varesi, in cui il commissario Luca Barbareschi risolverà alcuni misteriosi casi d’omicidio.

1968 s’intitola invece il film con cui (dopo i simili 1956 e 1963) Nicola Caracciolo narrerà su Raitre un anno chiave della nostra storia recente; mentre Perché Alessandrini? di Rai Educational cercherà di far luce sulla fine del procuratore milanese ucciso dalle Brigate rosse il 29 gennaio 1979.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica