Oltre ottocento oggetti da collezione per la più antica mostra antiquaria italiana. Mobili e dipinti risalenti a epoche che vanno dal Seicento allOttocento, sculture lignee del Quattrocento, mobili orientali con antiquariato tibetano e cinese, argenti e bronzi, avori e giade. E poi ancora ventagli, pizzi, gioielli e per gli appassionati anche epigrafi medievali.
Si apre oggi a Cortona, a Palazzo Vagnotti, e durerà fino al 10 settembre, la 44esima edizione di «Cortonantiquaria», un appuntamento che lanno scorso ha contato 10 mila visitatori, tra amanti del collezionismo darte e semplici curiosi. Saranno in tutto 46 le presenze degli antiquari in mostra, provenienti da Sicilia, Campania, Lazio, Toscana, Liguria, Emilia, Marche, Veneto, Lombardia, Trentino e Umbria. Oltre alla mostra, in questi giorni, sono molti gli eventi organizzati dalla città toscana. Per gli appassionati di vino, i marchesi Antinori guideranno delle degustazioni e per loccasione presenteranno per la prima volta al pubblico la loro ultima bottiglia: «Achelo», un Syrian 100 per cento del 2005. Il tutto nella ricostruzione di una cucina toscana dellOttocento. Per gli amanti di moda invece, il museo del Tessuto di Prato metterà in mostra abiti da cocktail degli anni Cinquanta; e, il 9 settembre alle 21.00 in piazza della Repubblica, Renato Balestra farà sfilare 40 delle sue creazioni.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.