Antitrust alle imprese: "Troppi intrecci personali fra aziende concorrenti"

L’80% dei gruppi  ha nei propri organismi soggetti con incarichi in gruppi concorrenti. L'autorità Antitrust: "Attenzione più alta sulla governance"

Antitrust alle imprese: 
"Troppi intrecci personali  
fra aziende concorrenti"

Roma - Troppi intrecci personali e azionari fra gruppi concorrenti in una misura "senza paragoni in Europa". È quanto emerge dall’indagine conoscitiva su banche, assicurazioni e sgr conclusa dall’Autorità Antitrust. L’80% dei gruppi - si rileva - ha nei propri organismi soggetti con incarichi in gruppi concorrenti. Va pertanto rivista la governance per aumentare la trasparenza e recuperare la fiducia attraverso interventi regolatori e autoregolatori.

"Attenzione alta" Secondo l’Antitrust, la situazione attuale impone "un’attenzione alta" sulla corporate governance: occorre infatti "esaminare ancora più criticamente i rischi impliciti che il fenomeno dei legami azionari e di incroci personali possono produrre. Da un lato, si tratta di potenziali effetti domino: l’instabilità di alcuni azionisti può investire le imprese nelle quali è detenuto il capitale, e ciò a maggior ragione quando sono coinvolte più società concorrenti. Dall’altro gli interessi incrociati e non sempre lineari tra soggetto finanziato e soggetto finanziatore, tra soggetto partecipato e soggetto azionista possono disincentivare l’esigenza di chiarire al mercato l’assetto patrimoniale e i rischi assunti".

Quattro aree d'indagine L’indagine si è concentrata su quattro aree. I modelli di governance, i legami tra concorrenti, il ruolo delle fondazioni bancarie, le banche popolari e le banche di credito cooperativo. 1) Modelli di governance più trasparenti: "Il grado di concentrazione dell’azionariato spesso ravvisabile in capo ad un nucleo circoscritto di soci, talvolta legati da patti, appare molto alto anche per le società quotate. A ciò si associa la capacità di tale nucleo - osserva l’Autorità - anche con l’uso delle deleghe, di ’guidarè la partecipazione dei soci in alcuni momenti essenziali della vita sociale, quali l’approvazione del bilancio e la nomina del management.

In questo contesto secondo l’Antitrust non esiste un modello da privilegiare tra quello tradizionale o quello duale: ciò che conta è invece la chiara ripartizione delle funzioni, quindi degli incentivi, tra azionisti, organi di gestione e organi strategici di controllo. L’adozione di modelli di governance chiari emerge dunque come priorità anche in termini di recupero di reputazione del sistema".

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica