Apre la mostra della filigrana: opere d’arte per tutte le tasche

Apre la mostra della filigrana: opere d’arte per tutte le tasche

Quelli meno costosi sono gli orecchini, che variano dai 40 ai 50 euro. Gli oggetti più costosi sono capolavori, come la Caravella di Colombo o la Lanterna di Genova, che possono arrivare ai 1.500 euro e oltre. In ogni caso si tratta di pezzi unici al mondo. Che in Cina e Thailandia tentano di copiare senza successo. La filigrana di Campo Ligure è la numero uno a livello internazionale e, per celebrare questo tipo di artigianato, il Comune anche per il 2010 ha organizzato, in collaborazione con Provincia e Regione, una serie di eventi e una mostra. La 42ª Esposizione nazionale della filigrana è in programma da sabato al 12 settembre con apertura il martedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle 15,30 alle 18,30 e nei weekend dalle 10 alle 12 e dalle 15,30 alle 18,30.
Quest'anno la mostra avrà un ospite d'eccezione. Sabato don Andrea Gallo riceverà la cittadinanza onoraria della Comunità Montana Vallestura, Orba e Leira, e successivamente inaugurerà la rassegna.
«Siamo onorati di avere Don Andrea - spiega il sindaco di Campo Ligure Andrea Pastorino - perché sappiamo che ci sarà vicino anche spiritualmente. L'artigianato della filigrana ormai per il nostro Comune è una tradizione che si trapassa da generazione in generazione da oltre cento anni. Vengono a visitarci da tutto il mondo, francesi, statunitensi, portoghesi, spagnoli, ma adesso abbiamo paura dei cinesi e dei thailandesi che stanno tentando di rovinare il mercato con oggetti che niente hanno a che vedere con quelli realizzati dai nostri abilissimi artigiani».
«Non c'è una scuola che insegni a lavorare la filigrana - spiega il poco più che ventenne Davide Oddone - si diventa artigiani per tradizione. I fili di argento e oro li lavorava mia mamma che mi ha insegnato tutto. E prima di lei li lavoravano mia nonna e mio nonno.

Anche un semplice pezzo, come un orecchino o un ciondolo, è assolutamente unico e non può venire scambiato con quelli che provengono dall'Asia che, invece, mi risulta vengano addirittura stampati in serie».
L'ingresso al museo costa 4 euro, 2,50 euro i ridotti.FGraf

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica