Arbitri nel caos, si è dimesso il designatore

Non c’è pace per la categoria arbitrale. Non bastano rigori non concessi, gol fantasma, espulsioni contestati. Anche al termine di una giornata complessivamente tranquilla (recriminazioni solo a Udine per il rigore concesso al Milan e a Livorno per il gol-non-gol di Lucarelli), i fischietti italiani si ritrovano nella bufera. Senza più il loro designatore.
Il commissario della Can di serie A e B, Stefano Tedeschi, ha infatti fatto pervenire al presidente dell’Aia Cesare Gussoni una lettera di «irrevocabili dimissioni» in cui denuncia l’insopportabile e nocivo clima di veleni in cui gli arbitri si trovano a dover operare in Italia. Decisivo, probabilmente, il gran clamore suscitato martedì scorso dalla direzione di gara dell’arbitro Messina in Bologna-Juventus. Una scelta drastica, presa al termine del Consiglio Centrale di giovedì scorso. Un rifiuto forte dei meccanismi alla base del calcio italiano e una difesa strenua degli arbitri, «che non meritano, nonostante i loro errori, di continuare a vivere altri sei mesi di questo gioco al massacro».
Un passo indietro che giunge come un fulmine a ciel sereno, soprattutto per la relativa tranquillità della giornata di campionato. Contattato telefonicamente in serata, nel corso della «Domenica Sportiva», Tedeschi ha provato a spiegare con più chiarezza il suo gesto: «Bisogna capire che in questo modo non si supera il caos ereditato dallo scandalo di Calciopoli - ha esordito -. In questi giorni ho sentito allenatori, giocatori e dirigenti dire che questo direttore di gara non può più arbitrare, quest’altro va fermato. E questo non è ammissibile». I riferimenti? Sono da cogliere tra le righe. «Dall’inizio del campionato ci sono stati solo due deferiti: i presidenti Franza e Zamparini - ha proseguito Tedeschi -.

Ma non ci ricordiamo gli attacchi che ogni domenica ricadono a valanga sugli arbitri? Non ci ricordiamo di Ancelotti e di tutti gli altri». Tutti gli altri, già. Anche se dopo aver citato l’allenatore del Milan l’ormai ex designatore si trincera dietro un «non voglio far nomi». (...)

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica