«Aree di privilegio e inefficienza alla Scala»

Fontana: ««Provo dispiacere per come il teatro è oggetto di diverse strumentalizzazioni». Ruth Shammah: «Bisogna chiedere fondi solo se si hanno obiettivi»

Sabrina Cottone

«Mille dipendenti sono troppi, ne basterebbero quattrocento». Le parole pronunciate da Silvio Berlusconi continuano a riecheggiare nel dibattito sulla Scala. E il sindaco, Gabriele Albertini, dà ragione al premier: «Sono considerazioni realistiche, se si tiene conto delle statistiche che riguardano tanti altri teatri del mondo». Il presidente della Fondazione Scala ricorda che «le maestranze scaligere e non solo quelle artistiche sono ai massimi livelli del mondo» e che quindi «è anche appropriato che abbiano il corrispettivo della loro qualità». E però, aggiunge Albertini, «è indubbio che ci sono aree di privilegio, di inefficienza e di vantaggi corporativi che vanno affrontati e risolti».
Il sovrintendente, Stéphane Lissner, non si scalda: «Basta con le polemiche, noi lavoriamo e non polemizziamo con nessuno». Carlo Fontana, predecessore di Lissner, invece è amareggiato per i problemi e la crisi di credibilità che continuano a toccare il Piermarini: «Provo grande dispiacere e rammarico per come il teatro è oggetto di diverse strumentalizzazioni». Nella discussione interviene anche Andrée Ruth Shammah, direttore artistico del Franco Parenti: «È il momento di chiedersi a che cosa serva realmente la Scala, se a fare grandi progetti o a rivendicare astrattamente dei fondi. Siamo in un periodo di crisi che investe tutti i settori. Essere contrari ai contributi è una follia, ma dire che i finanziamenti rendono il teatro vivo è un'altra idiozia. Bisogna chiedere soldi dentro degli obiettivi».
Il sindaco torna a parlare anche del futuro consiglio di amministrazione, nel quale secondo lui sarebbe meglio che non ci fossero personalità di spicco: «La scelta dei soci privati, per quanto mi riguarda, dovrebbe essere per personalità di minor spicco e minor prestigio ma nella condizione obiettiva di seguire più attentamente e di conoscere e impegnarsi con una presenza fattiva». Fedele Confalonieri e Marco Tronchetti Provera si sono già dimessi e non saranno presenti nel prossimo consiglio di amministrazione che sarà nominato a breve.


L’unico nome di prestigio rimasto tra i privati è quello di Bruno Ermolli, ma anche il vicepresidente della Fondazione (che in questi anni è sempre stato in prima fila nelle vicende del Piermarini) sarebbe tentato di non accettare l’incarico che con ogni probabilità gli sarà proposto dalla Camera di commercio: i suoi già numerosi impegni di imprenditore sono ulteriormente cresciuti dopo il recente ingresso nel consiglio di amministrazione di Mediaset.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica