Arrivano i baby "poliziotti del clima"

Un sito inglese invita i più piccoli a fare le sentinelle verdi in famiglia

In Inghilterra, una nota compagnia energetica, la NPower - che sta investendo pesantemente in energia "verde" - ha messo in rete il sito "Climate Cops" (i poliziotti del clima). E' un sito accattivante, rivolto a bambini tra i 7 e gli 11 anni, che invita i giovanissimi a smascherare i più subdoli eco-criminali in circolazione: mamma, papà e i vicini di casa.
Il sito fornisce delle schede scaricabili, le "Climate Crime Cards", che suggeriscono le violazioni da rilevare e offrono lo spazio per aggiungere il nome del colpevole o altri nefandi particolari. Tra i crimini più gravi, lasciare in carica il cellulare quando non è più necess ario, mettere nel freezer un cibo ancora caldo, lasciare la tv in stand by, usare l'asciugatrice in un giorno d'estate. Ovviamente, si tratta di comportamenti che è opportuno evitare e che non costituiscono una buona educazione ambientale, ma l'addestramento proposto ai novelli Climate Cops somiglia terribilmente a un vero e proprio indottrinamento che fa leva sulla paura e sul sospetto.
L'home page del sito si apre con una voce che fa tuonare parole inquietanti: "I cambiamenti climatici stanno distruggendo il nostro pianeta. Più energia sprechi e peggio sarà. È ora che entrino in azione i Climate Cops!" Intanto sullo schermo scorrono le immagini di un uragano. Mentre l'acqua spazza via tutto, arrivano, planando su skateboard volanti, i quattro Climate Cops a cui i bambini inglesi dovrebbero unirsi. E probabilmente i bambini che s'imbatteranno nel sito faranno a gara per entrare nelle fila di questa temibile eco-polizia.
Terrorizzati dall'eventualità di sparire tra le acque di uno tsunami, inizieranno a tenere d'occhio chi in famiglia fa cose che potrebbero scatenare la vendetta della natura. Avranno incubi notturni temendo di aver lasciato la tv in stand by e proveranno rancore nei confronti di genitori non abbastanza sensibili ai problemi ambientali. La strategia del terrore consiste in questo: rendere chiunque, anche il più prossimo, un potenziale nemico.


E tutto ciò, c'è da domandarsi, a che scopo? Soltanto per dare una rinfrescata alla reputazione di un'azienda che produce energia e che appena un anno e mezzo fa era finita nel mirino delle organizzazioni ambientaliste? Le parole sono importanti, diceva Nanni Moretti, ma ancor più lo sono le frasi martellate nella testa dei bambini.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica