Passeggiare per le strade, senza fretta, godendosi scorci e atmosfere. Visitare un museo o una mostra. Concedersi una pausa - anche golosa - dalla routine quotidiana. Durante le vacanze natalizie, Roma dimentica labituale frenesia, complici la chiusura di scuole, numerosi uffici e attività, oltre alle partenze dei vacanzieri di inizio anno. È il momento ideale per riscoprirne le bellezze, trasformandosi in turisti nella propria città. A cominciare dagli spazi museali che consentono di godere di piaceri artistici e, in alcuni casi, gastronomici. Sono sempre più numerosi gli spazi espositivi dotati di ristoranti, bar e caffè che, grazie all'ingresso indipendente, diventano punti di riferimento per amanti del mangiar bene anche «extra-mostra». Il più recente e «griffato» è sicuramente Open Colonna, ristorante e bar dello chef Antonello Colonna a Palazzo delle Esposizioni. Il locale, ospitato nella serra, è su due livelli indipendenti ma collegati e ha unampia terrazza (via Milano 9; 0647822641). Il menù propone, a prezzi modici, i grandi «classici» dello chef, a partire dalla pasta cacio e pepe. Quello di Colonna è uno dei rari spazi dove arte e alta cucina si incontrano. Sono poche, infatti, le sedi museali che, in Italia, affidano i loro punti ristoro a grandi chef.
A Palazzo delle Esposizioni pure Bookàbar, gestito da Palombini, legato al museo negli orari e persino nelle proposte culinarie, con piatti ispirati alle mostre in corso (via Nazionale 182; 0648941320). Friselle, baguette, omelette, carpacci, formaggi, piatti light e insalate si possono gustare nella caffetteria del Chiostro del Bramante, che ogni mese diventa museo nel museo, ospitando le opere di un giovane artista (via Arco della Pace; 0668809035). Pizza, fritti e piatti regionali per un culinario giro dItalia - da gnocchi alla Sorrentina a strozzapreti allAmatriciana, da paccheri alla Norma a carbonara con guanciale di Monfalcone - da Tramvì presso Explora, il Museo dei Bambini (via Flaminia 82; 0632600432). Proposte fusion, piatti veloci e alimenti bio al caffetteria del Macro (via di Reggio Emilia 54; 0685304078). Ristorante, bar e, a pranzo, anche menù a buffet, al Caffè delle Arti della Galleria Nazionale dArte Moderna: dalla colazione allaperitivo, sandwich, tartine, dolci e un menù mediterraneo e internazionale da gustare nel caffè o in terrazza. Tra le specialità, lo sformato di ricotta e spinaci che rivisita il classico ripieno dei ravioli per farne una portata a sé, con o senza sugo (via Gramsci 73; 0632651236). Minimale il Caffè dellAranciera nel poco distante Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia (piazza di Villa Giulia 9; 063201951).
Dentro Villa Borghese, le caffetterie della Casina di Raffaello (viale della Casina di Raffaello; 060608) e della Galleria Borghese per spuntini salati e dolci (piazzale del Museo Borghese 5; 0684241617). Ristorazione veloce con vista su tutta la città al Caffè Italia sulla terrazza del Vittoriano (066780905). Chi visita i musei di Villa Torlonia, dal Casino Nobile a Casino dei Principi e Casina delle Civette, può concedersi una pausa al ristorante e focacceria nella Limonaia (via Spallanzani 1; 064404021). Sandwich, insalate e piatti veloci, con particolare attenzione ai prodotti italiani, al Caffè Capitolino a Palazzo Caffarelli (piazza del Campidoglio 1; 0669190564). Nel cuore di Roma, il Bar Doria della Galleria Doria Pamphilj (piazza del Collegio Romano 2; 066793805). Menù a tema nel ristorante e unottima pasticceria al caffè delle Scuderie del Quirinale (via XXIV Maggio 16; 06696272216). Per chi ha voglia di una pausa «marinara», primi caldi, insalate di pollo e, ovviamente, di pesce alla Caffetteria degli Scavi, annessa al Museo Ostiense e agli Scavi di Ostia Antica (viale Romagnoli 717; 0656350008).
ARTE&CUCINA Ecco i musei a misura di gourmet
Lo chef Antonello Colonna ha aperto la strada con il suo nuovo ristorante al Palazzo delle Esposizioni
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.