Sintitola «Un irresistibile soffio di luce. Artisti a Ischia da Böcklin agli anni del Bar Internazionale» (Imagaenaria, pagg. 208, euro 12,50; con scritti di Tonino Della Vecchia e di Pietro Paolo Zivelli), lautore è Massimo Ielasi, storico gallerista in Ischia Ponte, e racconta le vicende di grandi personalità artistiche che hanno soggiornato a Ischia tra la fine dell800 e la metà del 900: da Arnold Böcklin autore del famoso dipinto «Lisola dei morti» a Emil Nolde, capofila degli artisti degenerati che a Ischia trovarono rifugio dallintolleranza nazista (Levy, Gilles e Bargheer...), ad Hans Purrmann, fondatore della Scuola di Parigi, fino agli anni splendidi del Bar Internazionale di Forio. Anni in cui i personaggi, in uno «spazio sociale che resisteva senza saperlo allimminente modernità seriale del turismo», rispondevano ai nomi di W.H. Auden (nella foto), Truman Capote, Christopher Isherwood, Leonor Fini, Herbert List, Igor Stravinsky. E la leggendaria Maria, la «caffettiera» del Bar Internazionale. Scrive Tonino Della Vecchia: «Infine Maria.
Era lei, più che il suo locale come luogo di ritrovo, ad essere il vero centro di Forio. Era lei quella che comandava, che dirigeva, confermando la dedica che uno scenografo le lasciò su di una foto: Maria, sans toi Forio naurait pas été ce quil est».Artisti a Ischia, tutti da Maria
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.