Arturo Pérez-Reverte pubblicherà con la Settecolori

Il secondo romanzo di Pérez-Reverte che uscirà con il logo Settecolori sarà L'isola della donna addormentata

Arturo Pérez-Reverte pubblicherà con la Settecolori
00:00 00:00

Arturo Pérez-Reverte, uno degli autori contemporanei più venduti al mondo, cambia casacca, lascia Rizzoli e sceglie un nuovo editore italiano. Chi? La notizia sta proprio nella risposta. A pubblicare i prossimi titoli dello scrittore spagnolo sarà Settecolori, la piccola ma emergente casa editrice che qualcuno, un po' superficialmente, ha definito "la nuova Adelphi di destra".

L'accordo con Pérez-Reverte prevede la pubblicazione di 4 inediti in Italia e il primo, Il problema finale, uscirà in libreria all'inizio di novembre. Si tratta di un romanzo poliziesco del 2023 nel quale lo scrittore, sin dal titolo, rende omaggio alla saga di Sherlock Holmes e al giallo classico del primo '900. Il racconto si svolge nell'estate del 1960 in un'isoletta greca rimasta isolata a causa di un violento fortunale: una turista inglese viene trovata uccisa e a indagare sull'omicidio sarà Hopalong Basil, un attore in declino che aveva interpretato al cinema la figura del detective di Baker Street.

Insomma, da Conan Doyle ad Agatha Christie, non mancano le citazioni alla tradizione del mystery d'Oltremanica. La traduzione è stata affidata a Bruno Arpaia ed è annunciata per i prossimi mesi anche una miniserie televisiva prodotta da Netflix.

Il secondo romanzo di Pérez-Reverte che uscirà con il logo Settecolori sarà L'isola della donna addormentata, pubblicato in Spagna e nel resto del mondo lo scorso anno. E qui invece siamo più nel solco della tradizione revertiana: è infatti un'avventurosa spy-story che si svolge durante la guerra civile spagnola, così come la fortunata trilogia dello 007 franchista Lorenzo Falcò, uscita alcuni anni fa. In questo caso un marinaio spagnolo riceve dai nazionalisti l'incarico segreto di sabotare gli aiuti militari che l'Unione Sovietica, via mare, manda alle milizie repubblicane.

E gli altri due titoli che verranno pubblicati in seguito? Su questo alla Settecolori per ora mantengono il riserbo, ma saranno due romanzi storici scritti da Pérez-Reverte una ventina d'anni fa che non sono mai stati tradotti in italiano: Capo Trafalgar e Un giorno di collera. Il primo affronta il tema della grande battaglia navale del 1805 con la flotta inglese, mentre il secondo rimanda alla rivolta popolare di Madrid del 1808 contro l'esercito napoleonico.

Come mai un autore internazionale da venti milioni di copie lascia la corazzata Rizzoli per il piccolo vascello pirata Settecolori? L'amministratore delegato Manuel Grillo, da venticinque anni alla guida della casa editrice dopo la prematura scomparsa del padre Pino, lo storico fondatore, opta per la diplomazia: "Pérez-Reverte è stato convinto dal nostro progetto e dal catalogo di qualità che da alcuni anni stiamo proponendo ai lettori italiani".

Però in Spagna si parla anche di una certa delusione dell'autore, che negli ultimi tempi non si è sentito molto valorizzato sul mercato italiano. Ed è molto probabile che dietro l'intesa con Settecolori ci sia anche lo zampino del direttore editoriale Stenio Solinas, storica firma de Il Giornale, da sempre grande appassionato della letteratura di Pérez-Reverte.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica