Ultim'ora
Malpensa, passeggero appicca il fuoco vicino al check in
Ultim'ora
Malpensa, passeggero appicca il fuoco vicino al check in

«Un asteroide potrebbe colpire la Terra nel 2036»

Eleonora Barbieri

Il copione l’abbiamo già visto in Armageddon, il film di Michael Bay con Bruce Willis e Liv Tyler: un asteroide si sta avvicinando minacciosamente al nostro pianeta. E poiché ci sarebbe già un data d’arrivo, se ne sta occupando anche la Nasa. La notizia, che è stata riportata dal Christian science monitor, non ha messo più di tanto in subbuglio gli esperti statunitensi: tant’è vero che a Pasadena, in California, presso il Jet propulsion laboratory esiste un’apposita area di ricerca dedicata agli «oggetti vicini alla Terra».
«Vicini» in termini spaziali, s’intende: 99942 Apophis - è questo il nome dell’asteroide, apparentemente ostico quanto le sue presunte intenzioni - dovrebbe «strisciare» il nostro pianeta il 13 aprile del 2029, a un’altezza di circa 36.371 chilometri. Sembrerebbe di poter dormire sonni tranquilli; il problema è però che, in caso di passaggio ravvicinato, il meteorite potrebbe modificare la sua traiettoria, incrociando l’orbita terrestre ben più pericolosamente sette anni dopo. L’incontro-scontro, quindi, avverrebbe nel 2036.
Le probabilità, stando ai calcoli degli scienziati, non sono troppo elevate: una su 15mila. Ma nemmeno così scarse. Tanto più che, se davvero Apophis entrasse nell’orbita terrestre fra 24 anni, le probabilità di impatto potrebbero poi salire a una su diecimila. Il meteorite non è certo un gigante - è un blocco di materiali spaziali largo circa 305 metri - ma potrebbe comunque risultare piuttosto fastidioso: secondo gli astronomi, solo i danni alle infrastrutture costerebbero almeno 400 miliardi di dollari.
Gli scienziati americani stanno ora pensando di «pedinare» Apophis, per seguirne la traiettoria da vicino e individuare le concrete possibilità che si infiltri nell’orbita terrestre.

In caso di pericolo, infatti, sarà necessario agire al più presto: entro il 2013 sarebbe sufficiente deviare la traiettoria di Apophis solo di 700 metri, un’operazione possibile per le tecnologie Nasa; mentre aspettando il 2029 si rischia di dover modificare il suo tragitto per una distanza uguale al diametro della Terra - un’impresa da fantascienza. Anche con una canzone degli Aerosmith in sottofondo.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica