Era quasi tre anni fa - novembre 2007 - quando il mondo dei videogiochi salutava l'arrivo di due  criminali digitali speciali: per violenza, scurrilità e carisma Kane e Lynch si piazzarono  subito al di sopra del livello medio dei protagonisti degli sparatutto in terza persona. Oggi i  programmatori danesi dell'«Io Interactive» - sì, gli stessi del capolavoro Hitman - riportano in  vita l'accoppiata di attempati, sovrappeso, scurrili e strepitosi malviventi. «Kane & Lynch 2:  Dog Days», distribuito per pc in Italia da Halifax, ci riporta nella vita fatta di sparatorie e  traffici illeciti dei due antieroi.
 «Kane & Lynch 2: Dog Days» non è peraltro la riproposizione con qualche piccola aggiunta del  primo capitolo, che pure presentava qualche difetto: qui si parla di un gioco del tutto nuovo, a  cominciare dalla grafica. Con una scelta coraggiosa il gruppo di Copenaghen ha implementato il  videogame su un supporto grafico rivoluzionario, realizzando un sistema di inquadrature a  «illuminazione incostante». L'effetto prodotto è quello di un film amatoriale, come se qualcuno  ci seguisse e filmasse le nostre azioni con la videocamera di un telefono cellulare: immagini  pixelate grossolanamente, sfondi sfocati, prospettiva altalenante, e fonti luminose che lasciano  scie. E se al primo impatto la cosa può sembrare strana, man mano che ci si prende la mano  diventa semplicemente avvincente.
 Mentre la grafica compie una svolta di 180°, la trama è più fedele al primo episodio: la vicenda  ruota attorno a Lynch (il protagonista del gioco) che, trasferitosi stabilmente a Shangai, ha  formato una banda tutta sua. Ma per portare a termine un lavoro affidatogli da un misterioso  inglese con entrature nella mala locale Lynch è costretto a chiamare il vecchio compagno di  scorribande Kane, che lo raggiunge per fargli da spalla. Il lavoro commissionato dal britannico  si rivelerà più difficile del previsto, trascinando i due, tra sparatorie e inseguimenti, in una  girandola di eventi (in effetti non troppo lunga, circa una decina d'ore di gioco) che li  porterà a confrontarsi con le più agguerrite associazioni criminali asiatiche. 
 Questo per quanto riguarda la modalità campagna singola. Ma è nella versione multiplayer on-line  che questo titolo tira fuori il meglio. Le possibilità a disposizione del giocatore sono tutte  quelle disponibili nelle arene del web: coop, lan e online classico. Il coop è molto  interessante e aumenta notevolmente il gusto del videogame, oltre ad offrire la migliore  soluzione all'intelligenza artificiale che governa Kane nella versione in singolo, alle volte  non molto brillante.
Attempati, violenti ed esilaranti: bentornati Kane e Lynch
					Commenti
				
				Pubblica un commento
	
		Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.