Addio a Pino Tilocca, preside e attivista: "Un guerriero delle battaglie per la giustizia"

Pino Tilocca, dirigente scolastico dell’Istituto De Castro di Oristano e attivista dell’associazione Libera, è morto improvvisamente a 65 anni. Ex sindaco di Burgos, fu segnato dalla tragica morte del padre Bonifacio, vittima di un attentato mafioso nel 2004, per aver denunciato gravi intimidazioni contro il figlio

Pino Tilloca (Social)
Pino Tilloca (Social)
00:00 00:00

La Sardegna piange la scomparsa di Pino Tilocca, dirigente scolastico, attivista di Libera, ex sindaco di Burgos e instancabile promotore di legalità e giustizia sociale. Tilocca è morto improvvisamente all'età di 65 anni ad Oristano, lasciando un vuoto profondo nel mondo dell’istruzione, dell’attivismo e nella comunità sarda, che in lui aveva riconosciuto un punto di riferimento saldo e coraggioso.

Preside dell'Istituto De Castro, Tilocca è stato negli anni una figura di spicco dell’impegno civile, testimone diretto del dolore e della lotta contro la violenza mafiosa. Nel 2004, suo padre, Bonifacio Tilocca, fu ucciso in un attentato dinamitardo, considerato uno dei più gravi episodi di criminalità in Sardegna, e riconosciuto come vittima di mafia. Il motivo: aver denunciato una lunga serie di intimidazioni rivolte al figlio Pino, all’epoca sindaco di Burgos, piccolo centro della provincia di Sassari.

Quelle intimidazioni includevano bombe, auto incendiate e persino la devastazione della tomba di famiglia: segni inequivocabili di un clima di minaccia che il padre non aveva esitato a denunciare, pagando con la vita il coraggio della verità.

Un educatore con la schiena dritta

Dopo quella tragedia, Tilocca non si è mai arreso. Anzi, ha trasformato il dolore in forza, l’ingiustizia in azione civile. Come dirigente scolastico ha guidato con passione l'Istituto De Castro, coinvolgendo studenti e docenti in progetti di legalità, cittadinanza attiva e memoria. Apparteneva a quella rara categoria di educatori che non predicano, ma vivono l’esempio, camminando al fianco dei ragazzi nelle sfide della contemporaneità.

Solo pochi giorni prima della sua morte, aveva partecipato con i suoi studenti a una manifestazione per la Palestina, dimostrando ancora una volta quanto per lui l’impegno non avesse confini, quanto la scuola dovesse essere presidio di umanità, coscienza e coraggio.

Il ricordo della presidente Todde

Alla notizia della sua morte, sono stati in tanti ad esprimere dolore e riconoscenza per la sua figura. Tra i primi, la presidente della Regione Sardegna, Alessandra Todde, che ha voluto ricordarlo con parole cariche di stima e affetto:

"Oggi la Sardegna si sveglia più povera. L’ho conosciuto di persona un anno fa, in occasione di un incontro con i ragazzi della sua scuola. Mi colpì la passione con cui parlava ai giovani, la fermezza con cui difendeva i diritti dei più fragili. Quando se ne va un guerriero delle battaglie per la giustizia, siamo più poveri. Quando se ne va un uomo che ha saputo trasformare il dolore in impegno collettivo, siamo più poveri. Quando se ne va un punto di riferimento per un’intera comunità, siamo tutti più poveri. La Sardegna oggi perde una voce limpida, una guida, un amico. È nostro compito raccogliere i semi che ha piantato, curarli e farli crescere come olivastri millenari. Trasformare il suo lascito in valori, pienezza e forza. In una parola che lui usava spesso: speranza".

Un’eredità di valori

Pino Tilocca lascia in eredità non solo l’esempio del suo coraggio personale e della sua coerenza, ma anche un’intera generazione di studenti cresciuti nel solco della giustizia, della legalità e del rispetto. Il suo nome resterà legato non solo alla scuola che ha guidato, ma a una Sardegna che non dimentica i suoi testimoni più luminosi, quelli che hanno saputo fare della memoria una leva per il cambiamento.

In tempi di smarrimento civico, la sua voce continuerà a

risuonare nelle aule, nelle piazze, nei cuori di chi ha creduto con lui che la scuola può cambiare il mondo, e che la legalità non è un concetto astratto, ma un gesto quotidiano di resistenza e costruzione.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica