Aurora Boreale, lo spettacolo visibile in Italia: ecco quando e dove vederla di nuovo

Anche nel nostro Paese sarà possibile vedere nuovamente lo spettacolo dell'Aurora Boreale: ecco quali sono le zone privilegiate e le condizioni necessarie per poterla osservare a occhio nudo

Aurora Boreale, lo spettacolo visibile in Italia: ecco quando e dove vederla di nuovo
00:00 00:00

Tutto "merito" della super tempesta solare (non a caso soprannominata "cannibale") che nelle ultime ore ha investito la Terra e che continuerà anche nella giornata di oggi, mercoledì 12 novembre. L'evidenza più spettacolare è data dalla visibilità dell'Aurora Boreale anche a latitudini molto insolite come avvenuto in Italia e come accadrà anche la prossima notte.

La luminosità dell'Aurora

Le forti tempeste geomagnetiche, oltre alla possibilità di interrompere le comunicazioni radio e Gps, fanno apparire nei cieli di mezzo mondo questo incredibile spettacolo naturale. "La luminosità delle aurore e la loro visibilità a sud dipenderanno dal momento in cui le esplosioni solari arriveranno e da come interagiranno con l'atmosfera terrestre", spiegano gli esperti. Le colorate aurore boreali sono già comparse, come detto, la scorsa notte anche in luoghi inaspettati ma gli esperti di meteorologia spaziale affermano che altre aurore dovranno ancora arrivare.

Solitamente questo fenomeno è visibile vicino ai poli dove le particelle cariche del sole interagiscono con l'atmosfera terrestre ma a causa dell'ultima tempesta solare gli osservatori del cielo le stanno avvistando anche negli Stati Uniti e in Europa, tra cui l'Italia. Un evento simile a quello di queste ultime ore lo abbiamo vissuto l'anno scorso con la più forte tempesta geomagnetica degli ultimi due decenni la quale ha prodotto spettacoli di luci in tutto l'emisfero settentrionale.

Dove vederla in Italia

Per l'evento, appassionati ma anche fotografi professionisti si stanno preparando per un'altra nottata con lo sguardo rivolto al cielo. Il meteorologo Andrea Vuolo ha spiegato al Corriere che una delle regioni italiane in cui si potrà osservare l'Aurora Boreale è il Piemonte ma "bisogna tenere in considerazione innanzitutto che è difficile prevedere con certezza dove e quando sarà più probabile osservare". Sicuramente, il Nord Italia (oltre alla già citata regione anche Valle d'Aosta, Lombardia, Trentino Alto-Adige, Veneto e Friuli Venezia-Giulia) è in pole position ma non questo non basta. Per poterla osservare al meglio "in orario serale/notturno, in presenza di scarsa (o nulla) copertura nuvolosa e lontano da fonti luminose. Si consiglia, dunque, qualche località alpina o di alta collina, ma in caso di eventi aurorali eccezionalmente intensi come nei casi del 2024 sarà osservabile anche in pianura".

L'Aurora Boreale nel resto del mondo

La potente tempesta solare ha provocato questo magnificato spettacolo anche in luoghi inaspettati tra cui Germania, Regno Unito, New England e la città di New York.

Le previsioni sull'Aurora Boreale sono disponibili sul sito web dello Space Weather Prediction Center del Noaa o su un'app per le previsioni dell'aurora: scattare una foto con la fotocamera di uno smartphone può anche rivelare indizi dell'aurora che non sono visibili a occhio nudo.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica