Bagaglio gratis fino a 7 kg, in arrivo la nuova regola per chi viaggia in aereo

Bagaglio a mano gratis fino a 7 kg, risarcimenti dopo 3 ore di ritardo e posti garantiti accanto ai minori: sono le novità del pacchetto approvato dalla Commissione Trasporti Ue per tutelare i passeggeri aerei

Bagaglio gratis fino a 7 kg, in arrivo la nuova regola per chi viaggia in aereo
00:00 00:00

Potrebbe arrivare presto un'importante novità per chi viaggia in aereo: il bagaglio a mano diventerà gratuito se ha un peso entro i 7 kg. A questa regola dovrebbero affiancarsene altre, come il risarcimento garantito in caso di ritardo di oltre 3 ore e il posto vicino a bambini, per chi viaggia con minori. Il tutto rientra in un pacchetto di proposte che è stato approvato dalla Commissione Trasporti del Parlamento europeo e che mira a tutelare i diritti dei viaggiatori.

Proprio nel momento in cui molte compagnie aeree applicano delle condizioni non sempre trasparenti, l'Ue si schiera vicino alle persone, cercando di riaffermare i loro diritti. Viene dunque riconfermato il diritto al risarcimento dopo un ritardo di 3 ore (con importo variabile a seconda della distanza del volo), e a ciò si aggiunge anche una regola sul bagaglio, divenuto sempre più costoso. La proposta approvata in commissione prevede che ciascun passeggero possa salire a bordo con un bagaglio a mano - sia esso uno zaino, o una borsa - senza dover pagare. Per essere gratuito, però, non deve superare le dimensioni complessive di 100 cm e il peso massimo di 7 kg.

Per quanto riguarda i minorenni, la compagnia aerea deve garantire il posto vicino all'adulto che li accompagna. Non c'è ancora accordo sull'età: per alcuni su parla di diritto garantito fino ai 12 anni, per altri 14. Ovviamente il posto vicino deve essere assegnato gratuitamente.

Ci sono poi altre regole, mirate a mantenere una certa trasparenza. Il modulo di reclamo, ad esempio, deve essere disponibile entro 48 ore. Il risarcimento potrà essere richiesto fino a un anno. Infine, i vettori non potranno pretendere costi aggiuntivi per il check-in, o chiedere del denaro per correggere eventuali errori nella compilazione del biglietto.

Si è parlato anche della carta d'imbarco: ogni passeggero ha il diritto di scegliere se presentare la versione digitale o cartacea.

La proposta è stata approvata dalla Commissione Trasporti del Parlamento europeo, vedremo quale sarà la risposta delle compagnie aree.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica