
Come ogni anno con l'arrivo dell'estate arrivano le Bandiere Blu sulle migliori spiagge italiane. Tante sono quelle di quest'anno, ben 487 con tante conferme e 15 spettacolari news entry.
La tutela ambientale
L’Italia si conferma tra i leader mondiali nella tutela dell’ambiente marino, con ben 246 località costiere e 84 approdi turistici che hanno ottenuto la Bandiera Blu 2025, il prestigioso riconoscimento internazionale assegnato dalla FEE (Foundation for Environmental Education).
Nel complesso, le spiagge italiane premiate, come detto, sono 487 e rappresentano circa l’11,5% del totale mondiale.
Il programma Bandiera Blu valorizza e promuove le buone pratiche ambientali, premiando i Comuni che adottano una gestione sostenibile del territorio, rispettano rigorosi criteri di qualità delle acque, efficienza dei servizi e tutela dell’ecosistema costiero.Criteri per assegnare le Bandiere blu
Le Bandiere Blu vengono assegnate sulla base di 32 criteri aggiornati periodicamente, tra cui:
- Qualità delle acque di balneazione (monitorate dalle ARPA)
- Gestione efficiente di depurazione e rifiuti
- Sicurezza e accessibilità delle spiagge
- Mobilità sostenibile
- Educazione ambientale e valorizzazione del territorio
- Impegno delle amministrazioni per una visione sostenibile
Le Regioni più premiate
- Liguria al vertice con 33 località, nonostante una perdita
- Puglia sale a 27 Bandiere (+3)
- Calabria raggiunge 23 riconoscimenti (+3)
- Campania e Marche ottengono 20 Bandiere ciascuna
- Toscana guadagna un nuovo Comune, arrivando a 19
- Sardegna e Abruzzo salgono a 16 località premiate
- Sicilia conferma 14 Bandiere (2 ingressi e 2 uscite)
- Trentino-Alto Adige resta stabile con 12 Comuni
- Lazio cresce a 11,
- Emilia-Romagna arriva a 10
- Veneto mantiene le sue 9 Bandiere
- Basilicata conferma 5,
- Piemonte scende a 4
- Lombardia ne conferma 3,
- Friuli Venezia Giulia e Molise restano con 2 ciascuna
Le 15 new entry del 2025
- Torino di Sangro (Abruzzo)
- Cariati, Corigliano Rossano, Cropani (Calabria)
- Sapri (Campania)
- Cattolica (Emilia-Romagna)
- Formia (Lazio)
- Campofilone (Marche)
- Castrignano del Capo, Margherita di Savoia, Pulsano (Puglia)
- San Teodoro (Sardegna)
- Messina, Nizza di Sicilia (Sicilia)
- Marciana Marina (Toscana)
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.