
Innovazione, intelligenza artificiale e supercalcolo: al DAMA Tecnopolo di Bologna è stata ufficialmente inaugurata IT4LIA AI Factory, una delle prime piattaforme europee interamente dedicate allo sviluppo e all’adozione dell’IA. L’iniziativa segna un passo decisivo verso il posizionamento dell’Italia come hub tecnologico di riferimento in Europa.
All’evento di lancio hanno partecipato figure istituzionali di primo piano, tra cui la vicepresidente della Commissione Europea Henna Virkkunen, la ministra dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini, e il presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale.
Un investimento strategico da 430 milioni di euro
Il progetto IT4LIA AI Factory nasce da un investimento complessivo di circa 430 milioni di euro, cofinanziato in parti uguali dalla Commissione Europea, attraverso il programma EuroHPC, e dal Governo italiano. L’obiettivo è chiaro: rafforzare la sovranità tecnologica europea, promuovendo l’adozione dell’IA nei settori chiave dell’economia e della ricerca.
La ministra Bernini ha dichiarato: “La piattaforma conferma il ruolo dell’Italia come protagonista dell’intelligenza artificiale e del supercalcolo in Europa e nel mondo. Il Tecnopolo di Bologna si conferma cuore pulsante dell’innovazione, dove l’AI si affianca a Leonardo, al Centro nazionale HPC e ai più avanzati sistemi di quantum computing europei.”
Infrastruttura all’avanguardia
L’AI Factory si avvale di un’infrastruttura tecnologica d’eccellenza. Al centro:
- Leonardo, supercomputer EuroHPC tra i più potenti al mondo;
- LISA, sistema potenziato per l’IA;
- GAIA, cloud innovativo;
Un nuovo supercomputer dedicato all’IA di prossima realizzazione;
- Megaride, data center inaugurato a Napoli nel giugno 2025.
Questa rete di risorse permette di offrire un continuum di calcolo completo, capace di soddisfare tutte le esigenze legate all’IA: dalla preparazione dei dati all’elaborazione, dall’addestramento dei modelli fino ai servizi di inferenza. Si prevede che l'infrastruttura metterà a disposizione oltre 20.000 GPU per accelerare la ricerca e lo sviluppo di soluzioni AI.
Servizi verticali e supporto a startup
IT4LIA AI Factory non si limita a fornire potenza di calcolo. Offre servizi specializzati in settori strategici come:
- AgriTech
- Cybersecurity
- Meteorologia e clima
- Produzione manifatturiera
A questi si affiancano servizi orizzontali trasversali per la gestione dei dati, il rispetto delle normative europee e italiane, la creazione di metadati e la compliance etica dell’IA. Uno dei focus principali del progetto è il supporto a PMI e startup, spesso escluse dall’accesso a risorse tecnologiche avanzate. Saranno attivati bandi aperti per fornire accesso gratuito a risorse computazionali, competenze e affiancamento tecnico.
Formazione, competenze e inclusività
Altro pilastro fondamentale è la formazione. IT4LIA AI Factory offrirà un vasto programma educativo:
- Corsi online e in presenza
- Hackathon tematici
- Stage e percorsi di aggiornamento professionale
L'Obiettivo è quello di creare nuove competenze digitali e colmare il divario tra domanda e offerta nel settore dell’intelligenza artificiale.
Una rete europea per l’AI del futuro
IT4LIA AI Factory è concepita per integrarsi con altre iniziative nazionali ed europee, fungendo da AI Gate, ovvero sportello unico per accedere ai servizi e alle risorse dell’intera rete. Il progetto è promosso dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) e dall’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), con il supporto di partner italiani ed europei.
Il presidente dell’INFN e della Fondazione ICSC, Antonio Zoccoli, ha sottolineato: “Grazie al contributo comune di Europa, Italia e Regione Emilia-Romagna, oggi il nostro Paese è uno dei poli di riferimento in Europa per supercalcolo, big data, quantum computing e intelligenza artificiale.”
Un futuro AI-driven per l’Europa
La vicepresidente Virkkunen ha concluso evidenziando l’importanza strategica dell’iniziativa: “Il lancio di IT4LIA dimostra l’impegno dell’Italia a sostegno della sovranità tecnologica digitale e rappresenta un passo importante per fare dell’Europa il continente dell’AI sicura, motore di competitività e crescita per imprese
e startup.”Con IT4LIA AI Factory, l’Italia si candida a guidare il cambiamento digitale europeo, mettendo innovazione e conoscenza al servizio di uno sviluppo sostenibile, inclusivo e competitivo.