"È guerra cybernetica". Il computer down scatena le fake news sulla Terza guerra mondiale

La causa del grande caos informatico del 19 luglio è stata individuata nell'immediato ma la mancanza di fiducia nelle fonti affidabili ha fatto proliferare le fake news

"È guerra cybernetica". Il computer down scatena le fake news sulla Terza guerra mondiale
00:00 00:00

Crowdstrike e Microsoft hanno risolto alla fonte i problemi che, nella giornata di ieri, hanno paralizzato gran parte del pianeta. Ci vorrà del tempo per ristabilire il corretto funzionamento di tutti i sistemi ma in qualche giorno, forse settimana, tutti i terminali coinvolti riprenderanno la normale funzionalità. Pare che all'origine ci sia un banale, ma nemmeno poi tanto, errore in aggiornamento del sistema antivirus di Crowdstrike, che è andato in conflitto con il sistema Microsoft impiegato dalla stragrande maggioranza delle aziende come sistema operativo. Da qui è partita la valanga che ha coinvolto compagnie aeree, media, banche e sistema sanitario, con particolare incidenza in Australia e negli Stati Uniti. E come sempre accade in queste occasioni, sui social sono fioccate le fake news sulle cause del cyber caos.

La più gettonata è quella che vede il down informatico alla base dello scoppio della III Guerra mondiale, innescata da forze oscure che vorrebbero il collasso della civiltà occidentale per avviarne una diversa. "Ho letto da qualche parte che la Terza guerra mondiale sarà principalmente una guerra cybernetica", si legge in un messaggio. In realtà, questa è una possibilità che viene paventata da tempo tra gli esperti, nella misura in cui molte delle armi attualmente a disposizione degli eserciti, e i sistemi di difesa, si basano sulla connessione via web e sulla rete internet. Ma collegare il problema occorso il 19 luglio con l'inizio di una guerra è pretestuoso, soprattutto perché la causa è stata chiara fin da subito e nell'immediato sono stati esclusi attacchi hacker.

Per alcuni, l'interruzione è stata un attacco informatico lanciato dal World Economic Forum, ossia la fondazione che riunisce dirigenti, capi di multinazionali, banchieri, miliardari e intellettuali, che è spesso al centro delle fake news. Esiste un movimento, attivo soprattutto sui social, secondo il quale questa "casta" sta lavorando a programmi oscuri con il pretesto di risolvere i problemi del mondo per seguire, invece, profitti personali. "Ciò che rende unico questo tipo di eventi è il modo in cui i social media, i forum e le app di messaggistica facilitano la diffusione rapida dei post, consentendo alle teorie di guadagnare rapidamente terreno e raggiungere un pubblico globale", ha spiegato all'AFP Rafi Mendelsohn, vicepresidente di Cyabra, una società specializzata nel contrasto alla disinformazione.

"Il livello di fiducia nelle fonti affidabili è diminuito così tanto che le persone sono più propense a credere alle teorie del complotto che 'sembrano essere vere' piuttosto che alle informazioni fattuali", gli ha fatto eco Michael Mosser, direttore di un centro di ricerca sulla disinformazione presso l'Università del Texas ad Austin.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di Johngu Johngu
20 Lug 2024 - 11:46
Invece di parlare di Fake, fate spiegare da uno specialista cosa e' successo..!! Il rimedio era semplice, avviare Windows in modalita' provvisoria e nella cartella System32, cancellare l'aggiornamento C-00000291*.sys nella cartella di CrowdStrike... Occorre invece porsi delle domande: Come puo' una Azienda " Governativa" non testare un aggiornamento?? Si perche' nel 2013 e' stata fondata da Shawn Henry , funzionario della FBI, che ha imposto li software a tutte le Agenzie Federali USA...e non solo.. a mezzo mondo...!! E come puo' la Microsoft, far adottare un antivirus chiamato COLPISCI LA FOLLA..! Bel colpo...molti non potevano neppure prelevare e pagare con le carte.. E' stato un Test??
Mostra tutti i commenti (1)
Avatar di Johngu Johngu
20 Lug 2024 - 11:46
Invece di parlare di Fake, fate spiegare da uno specialista cosa e' successo..!! Il rimedio era semplice, avviare Windows in modalita' provvisoria e nella cartella System32, cancellare l'aggiornamento C-00000291*.sys nella cartella di CrowdStrike... Occorre invece porsi delle domande: Come puo' una Azienda " Governativa" non testare un aggiornamento?? Si perche' nel 2013 e' stata fondata da Shawn Henry , funzionario della FBI, che ha imposto li software a tutte le Agenzie Federali USA...e non solo.. a mezzo mondo...!! E come puo' la Microsoft, far adottare un antivirus chiamato COLPISCI LA FOLLA..! Bel colpo...molti non potevano neppure prelevare e pagare con le carte.. E' stato un Test??
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi