Melograno, il frutto di stagione da mangiare anche in insalata: come aprirlo e prepararlo

Con l’arrivo dell’autunno, torna il melograno, frutto di stagione noto per le sue straordinarie proprietà e il gusto unico. Come riconoscere un melograno di qualità, qual è il metodo più pratico per aprirlo senza sporcare e in che modo può essere utilizzato in cucina

Melograno, il frutto di stagione da mangiare anche in insalata: come aprirlo e prepararlo
00:00 00:00

Con l’autunno torna sulle nostre tavole uno dei frutti più scenografici e ricchi di benefici: il melograno. Colorato, succoso e pieno di proprietà, è perfetto non solo da gustare al naturale, ma anche per dare un tocco speciale a piatti salati, come le insalate.

Il periodo giusto e come riconoscerlo

Questo è il momento perfetto per consumarlo: il melograno è infatti un frutto di stagione tra ottobre e dicembre. Quando lo scegli al mercato o al supermercato, prova a valutarne il peso: se è pesante rispetto alla sua dimensione, è un buon segno, perché vuol dire che è pieno di succo. La buccia può avere qualche imperfezione o macchia, ma ciò non compromette la qualità dei chicchi all’interno.

Come si apre senza combinare disastri

Se hai già provato ad aprire un melograno, sai quanto può essere complicato evitare schizzi e macchie. Ma c’è un metodo semplice per farlo senza troppi problemi. Inizia tagliando via la parte superiore, quella con la “corona”. Poi incidi leggermente la buccia lungo le linee naturali del frutto, dividendolo idealmente in 4-6 spicchi, ma senza tagliare completamente.

A questo punto, immergi il frutto in una ciotola con acqua e aprilo delicatamente con le mani. I semi si depositeranno sul fondo, mentre le pellicine bianche galleggeranno in superficie: così potrai rimuoverle facilmente. Un altro metodo molto usato è quello del cucchiaio: basta tagliare il frutto a metà e, tenendolo con il lato tagliato verso il basso, colpire la buccia con il dorso di un cucchiaio per far cadere i chicchi.

In insalata è una sorpresa

Una volta estratti i chicchi, il melograno diventa un ingrediente versatile anche nelle insalate. Il suo sapore dolce-acidulo e la croccantezza dei semi lo rendono perfetto per dare vivacità a piatti semplici. Puoi aggiungerlo a una classica insalata verde con lattuga, feta, noci e una vinaigrette leggera. Oppure provarlo in insalate più strutturate, con quinoa, cavolo riccio o radicchio, magari abbinato a frutta secca e una spruzzata di succo di melograno nel condimento. Anche la melassa di melograno, se la trovi, è un ottimo ingrediente per dare profondità ai sapori.

Alcuni consigli utili

I chicchi si conservano in frigorifero per 3-5 giorni in un contenitore chiuso. Puoi anche congelarli: stendili su carta da forno, congelali separatamente e poi trasferiscili in un sacchetto. Il succo macchia facilmente, quindi meglio lavorare il frutto con attenzione, magari usando un tagliere facilmente lavabile.

Insomma, il melograno è bello da vedere, buono da

mangiare e perfetto da usare in cucina. In insalata, dà freschezza, colore e croccantezza: basta solo un po’ di attenzione nel pulirlo per trasformarlo in un ingrediente sorprendente da portare in tavola.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica