Con l’arrivo dell’inverno, la Lombardia si veste di luci, profumi e colori grazie ai Mercatini di Natale 2025, che come ogni anno trasformano città e borghi in piccoli villaggi incantati. Dai più grandi e conosciuti di Milano, Bergamo, Como e Livigno, fino ai più raccolti e suggestivi come Mantova, Iseo, Crema e Castione della Presolana, la regione offre un ricco calendario di appuntamenti per vivere l’atmosfera natalizia tra artigianato, gastronomia e tradizione.
Milano: la capitale del Natale lombardo
Nel capoluogo meneghino il Natale prende vita con l’amatissimo mercatino “Oh Bej! Oh Bej!”, appuntamento storico che anima il cuore della città dal 1510. Gli oltre 200 espositori allestiscono le loro bancarelle tra Piazza Castello, Piazza del Cannone e via Minghetti, offrendo artigianato, dolciumi, libri antichi e i profumi inconfondibili delle caldarroste e dei tradizionali “Firunatt”, le collane di castagne affumicate.
L’accensione del grande albero di Natale in Piazza Duomo è prevista per venerdì 6 dicembre alle ore 17.00: un abete di 27 metri proveniente da Ponte di Legno, decorato con i colori e i simboli olimpici in vista di Milano-Cortina 2026. Nella Galleria Vittorio Emanuele II, invece, brillerà l’Albero Dior Parfums, alto oltre 14 metri e decorato con quasi 2.000 elementi dorati, accompagnato dalle spettacolari luminarie che illumineranno l’intera città.
Tra le mete più amate dai bambini, anche quest’anno tornano:
- la Casa di Babbo Natale in Piazza Duomo,
- il Villaggio delle Meraviglie ai Giardini Montanelli, con giostre, spettacoli e piste di pattinaggio,
- e l’immancabile Artigiano in Fiera a Rho Fiera, dal 30 novembre al 8 dicembre, con oltre 3.000 artigiani provenienti da più di 100 Paesi.
Da segnalare anche il mercatino solidale La Boutique dei Nasi Rossi (AVS) in via Guanella 11, dedicato al volontariato clown in ospedale, e l’eco-evento Green Christmas nella suggestiva Fonderia Napoleonica Eugenia del quartiere Isola.
Livigno: mercatini tra le montagne
A quota 1.800 metri, Livigno offre dal 28 novembre al 6 gennaio, uno dei mercatini più suggestivi d’Italia, dove le casette di legno espongono oggetti artigianali e profumi di cannella e vin brûlé. Immancabile la fiaccolata natalizia dei maestri di sci, che accende di magia le notti alpine.
Bergamo e Castione della Presolana: tradizione e artigianato
A Bergamo, dagli inizi di novembre a gennaio, i mercatini si tengono in Piazzale degli Alpini e in Piazza Matteotti, con casette di legno, pista di pattinaggio, concerti natalizi e specialità enogastronomiche. Per i più piccoli non mancheranno Santa Lucia e Babbo Natale con dolci e regali.
Poco distante, ai piedi delle Alpi Orobie, tornano i celeberrimi Mercatini di Castione della Presolana, dal 22 novembre al 21 dicembre e poi dal 26 dicembre fino all’Epifania. Oltre 30 espositori e antichi mestieri animano il borgo con spettacoli, laboratori e il Villaggio di Babbo Natale, tra elfi, gnomi e trenini.
Como: la Città dei Balocchi
Dal 23 novembre al 6 gennaio, Como si trasforma nella “Città dei Balocchi”. In Piazza Perretta e Piazza San Fedele le 22 casette natalizie offrono prodotti tipici e artigianato locale, mentre le facciate dei palazzi si accendono di proiezioni luminose artistiche. Non mancano pista di pattinaggio in Piazza Cavour, giostra dei cavallini in Largo Miglio e spettacoli per tutta la famiglia.
Cremona e Crema: sapori e luci della pianura
A Cremona, i mercatini si snodano tra il Duomo e Piazza Stradivari, cuore della Festa del Torrone (dall’8 al 16 novembre). Qui si potranno assaggiare torrone, salumi, formaggi e prodotti artigianali, con oltre 80 espositori e tanti eventi musicali e solidali. A Crema, invece, le “Atmosfere di Natale” tornano in Piazza Garibaldi il 30 novembre, con 25 espositori, animazione per bambini e musica dal vivo.
Mantova e Iseo: piccole perle natalizie
Il Mercatino di Natale di Mantova si terrà in Piazza Virgiliana dal 15 novembre al 28 dicembre 2025, con sessanta chalet di artigiani e produttori locali, una grande pista di pattinaggio su ghiaccio e un trenino turistico che attraverserà il centro storico illuminato.
A Iseo, sul lago, i mercatini riempiono il centro storico con degustazioni, spettacoli e artisti di strada. Atteso anche il Villaggio di Babbo Natale e l’arrivo di Santa Lucia il 10 dicembre.
Altri appuntamenti in Lombardia
Da Monza con il suo luminoso Villaggio di Natale in Piazza Carducci e la Casa di Babbo Natale, fino a Lodi con la Sagra di Santa Lucia in Piazza della Vittoria, ogni città lombarda propone eventi unici per vivere il Natale tra profumi di vin brulé, artigianato locale e musica festiva.
Un Natale tra luci, sapori e tradizioni
Il Natale 2025 in
Lombardia promette un viaggio emozionante tra mercatini, luci e profumi d’inverno. Un’occasione per riscoprire la bellezza della tradizione, sostenere gli artigiani locali e lasciarsi incantare dallo spirito delle feste.