Auto in sosta senza freno a mano? Occhio: scatta la multa inoppugnabile

Il caso che crea un precedente: la zona pianeggiante non giustifica la dimenticanza. Ecco cosa è successo a una donna di Bergamo

Auto in sosta senza freno a mano? Occhio: scatta la multa inoppugnabile
00:00 00:00

Bisogna sempre fare a attenzione a come posteggiamo la nostra auto, perché anche il modo in cui la lasciamo prima di allontanarci potrebbe avere delle conseguenze. Lo sa bene una donna lombarda, che è stata multata dalla polizia municipale di Bergamo perché, dopo aver posteggiato la propria vettura, non aveva inserito il freno a mano. Una sanzione di questo genere è impugnabile?

Il caso di Bergamo

Secondo quanto riferito da Repubblica, il caso risale alla serata di Ferragosto. Avvicinandosi alla propria auto, la donna aveva subito notato il foglietto giallo che stava a indicare la multa. Leggendo aveva poi appreso che le veniva contestato il mancato inserimento del freno a mano. A quanto pare la signora aveva l'abitudine di posteggiare la vettura in via Coghetti, in un determinato stallo vicino alla sua abitazione, e privo di divieti di sosta. Una zona, a detta della diretta interessata, pianeggiante e dunque priva di rischi.

Il vigile, però, aveva ritenuto opportuno comminarle una multa di 29,40 euro per violazione dell'art. 158 del Codice della strada, relativo alle modalità di sosta e fermata dei veicoli. La donna aveva infatti parcheggiato senza inserire il freno a mano, come da regola. Poco importava la conformazione del terreno, e il fatto che si trattasse di una strada di periferia. Secondo quanto riferito da Bergamonews, inoltre, la polizia municipale aveve ricevuto una segnalazione da parte di un cittadino che aveva visto un'auto, priva di conducente, occupare la carreggiata. Vettura che gli agenti avevano poi spinto nuovamente al suo posto.

La legittimità della sanzione

La domanda posta è: una multa del genere può essere contestata? Come abbiamo visto, l'art. 158 del Codice della strada definisce chiaramente le modalità di sosta e fermata delle vetture. Secondo la norma, il conducente deve azionare il freno di stazionamento, e questo viene richiesto proprio per evitare eventi infausti, come incidenti più o meno gravi.

L'articolo, inoltre, recita: "Durante la sosta e la fermata il conducente deve adottare le opportune cautele atte a evitare incidenti ed impedire l'uso del veicolo senza il suo consenso".

Appurato questo, non è possibile in alcun modo impugnare una sanzione di questo tipo. La protagonista di questa vicenda dovrà dunque pagare la sanzione di 29,40 euro.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di sbrigati sbrigati
26 Ago 2024 - 19:21
@carlo.magistri Credo che stia chiedendo troppo.
Mostra tutti i commenti (13)
Avatar di theRedPill theRedPill
26 Ago 2024 - 11:35
Oltre a non aver messo il freno a mano, se l'auto si è mossa allora la signora l'aveva anche lasciata in folle con le ruote girate verso la carreggiata...
Avatar di polonio210 polonio210
26 Ago 2024 - 11:40
Una domanda: ho una vettura con cambio automatico e freno a mano elettronico a pulsante inseribile e disinseribile e non con manopola visibile. Non è che qualche solerte tutore dell'ordine mi possa fare una multa perchè non vede la manopola del freno a mano sollevata? Siamo in Italia e basta una divisa per creare un imperatore.
Mostra risposte (3)
Avatar di lowland lowland
26 Ago 2024 - 13:18
@polonio210 era proprio quello che stavo pensando.
Avatar di Beppe-MB Beppe-MB
26 Ago 2024 - 16:01
@polonio210 Ho anch'io un'auto così, dovessero darmi una multa del genere la impugnerei sicuramente.
Avatar di cepus cepus
26 Ago 2024 - 17:15
@polonio210 anch'io ho auto con cambio automatico e freno di stazionamento elettrico che si inserisce automaticamente quando spengo l'auto con selettore marce in P (Parking). La Sig.ra in questione è stata a mio avviso giustamente multata perchè l'auto si è spostata invadendo carreggiata e quindi probabilmente intralciando il traffico
Avatar di Truciolo Truciolo
26 Ago 2024 - 12:55
Deve essere un vigile comunista, sicuramente .
Mostra risposte (2)
Avatar di El Presidente El Presidente
26 Ago 2024 - 13:39
@Truciolo L'ottavo nano. Comunista perché fa rispettare una norma del Codice della Strada e che ha un grandissimo senso dato che la cronaca è piena di incidenti, anche mortali, dovuti al suo mancato rispetto?
Avatar di Confinario Confinario
26 Ago 2024 - 13:54
@El Presidente Esiste l'ironia, ma c'è chi non la sa cogliere
Avatar di carlo.magistri carlo.magistri
26 Ago 2024 - 14:21
Primo, direi che non aveva inserito la marcia, che in piano blocca l'auto come il freno a mano.

Secondo, non esistono multe non impugnabili, ma chi ha scritto questo articolo?

Terzo, e' la legge che commina (cioe' minaccia) una pena, l'agente la applica, la irroga, la infligge ma non puo' comminarla. Giornalisti, imparate l'italiano.
Avatar di sbrigati sbrigati
26 Ago 2024 - 19:21
@carlo.magistri Credo che stia chiedendo troppo.
Avatar di Zorro474 Zorro474
26 Ago 2024 - 16:22
La multa deve essere annullata. Il codice della strada impone l'obbligo del freno a mano AL conducente e non anche ALLA conducente.
Avatar di lowland lowland
26 Ago 2024 - 18:11
@Zorro474 bella questa, applausi.
Avatar di Luca_MASETT Luca_MASETT
26 Ago 2024 - 18:23
garau....mi dice in quale comma dell'art 158 del NCdS è scritto che si deve inserire il freno a mano (obbligatoriamente)? quello che lei afferma è contenuto nell'art. 353 del regolamento di attuazione, (dove indica anche l'inserimento della marcia più bassa) indicanti delle norme di comportamento che, non comportano in automatico delle multe.

ma perchè fate articoli così?

Sintetizzo, se la macchina non si è mossa e non ha causato danno, nessuno può fare una multa perchè non si è seguita una norma di comportamento!!!! come per la storia dei finestrini aperti... evito di fare commenti nei confronti di chi produce contravvenzioni "farsa" che costano di più di ricorso che a pagarle
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi