Rivoluzione semafori: arriva anche il bianco. Ecco dove e perché

Novità in arrivo nella gestione del traffico: il nuovo colore affiancherà quelli tradizionali

Rivoluzione semafori: arriva anche il bianco. Ecco dove e perché
00:00 00:00

Presto in strada potremmo imbatterci in una curiosa novità: ai colori del semaforo potrebbe aggiungersi il bianco. Una vera e propria rivoluzione, dato che stiamo parlando di un segnale praticamente universale, comunemente utilizzato in ogni parte del mondo. E se tutti sanno che con il rosso è obbligatorio fermarsi, col giallo rallentare e con il verde proseguire, le cose potrebbero cambiare con l'introduzione del nuovo colore.

Ma perché il bianco? Questo colore non riguarderà la segnaletica dei tram, come forse qualcuno può aver immaginato. Si tratta proprio della circolazione delle auto in strada. Il bianco non avrà un significato particolare: il suo scopo, sarebbe quello di autare gli automobilisti ad avere maggiore chiarezza in caso di colori troppo simili fra loro, come il verde e il giallo, ad esempio. Ne sono convinti i ricercatori dalla North Carolina State University, i quali sostengono che un quarto colore porterà significativi miglioramenti, specie nelle trafficate strade statunitensi.

Secondo gli studiosi, il semaforo bianco permetterebbe di diminuire i ritardi del 3% nel 10% delle vetture circolanti. Il numero aumenta con l'aumentare della percentuale. Il bianco andrebbe ad affiancarsi ai colori tradizionali, senza sostituirli. Questa nuova tipologia di segnalazione aiuterebbe soprattutto quei veicoli a guida autonoma, senza conducente, che in America sono ormai sempre più una realtà. Un passo in avanti che potrebbe in futuro essere adottato anche dall'Unione Europea.

Come funziona il semaforo bianco? In sostanza, dovrebbe garantire il passaggio ai veicoli autonomi, impendendo così possibili incidenti.

Per strada, dunque continuerà ad esserci la classica lanterna con i colori rosso, giallo e verde, ma potrebbe aggiungersi il bianco, che affiancherà gli altri colori per garantire ordine e guidare i veicoli senza conducente. Il sistema potrebbe rivelarsi incredibimente utile soprattutto in caso di incroci. Al momento è tutto a livello teorico, ma presto si partirà con la sperimentazione.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica