La Polizia di Stato celebra San Michele Arcangelo tra spiritualità, impegno e inclusione

La giornata si è aperta con la Santa Messa nella Basilica di Santa Maria Maggiore e si è concluderà con il concerto al Vittoriano e un momento di inclusione con i ragazzi di PizzAut

La Polizia di Stato celebra San Michele Arcangelo tra spiritualità, impegno e inclusione

Oggi, 29 settembre, la Polizia di Stato celebra la ricorrenza di San Michele Arcangelo, suo celeste Patrono, figura simbolo di protezione, giustizia e lotta al male. La celebrazione, di rilievo nazionale, si tiene a Roma, nella suggestiva cornice della Basilica Papale di Santa Maria Maggiore, e coinvolge tutte le province italiane, rinnovando uno storico legame tra spiritualità, servizio e istituzioni.

La Santa Messa solenne, presieduta dal Cardinale Rolandas Makrickas, Arciprete della Basilica, e concelebrata dal Coordinatore Nazionale dei Cappellani della Polizia di Stato, Don Luigi Trapelli, ha aperto ufficialmente la giornata. Alla funzione erano presenti il Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, il Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza Prefetto Vittorio Pisani, Suor Raffaella Petrini, Presidente del Governatorato dello Stato Città del Vaticano, e il Comandante del Corpo della Gendarmeria Vaticana Gianluca Gauzzi Broccoletti.

Numerose autorità civili, religiose e militari, insieme a poliziotti e familiari delle vittime del dovere, hanno attraversato la Porta Santa, rendendo omaggio alla tomba di Papa Francesco, in un momento carico di spiritualità e significato.

Musica, riconoscimenti e inclusione: una serata speciale al Vittoriano

Nel pomeriggio, alle ore 18:00, la giornata prosegue in una delle cornici più iconiche della Capitale: la Terrazza del Vittoriano – Piazzale del Bollettino, grazie alla collaborazione con il VIVE – Vittoriano e Palazzo Venezia. Alla presenza delle massime autorità e della direttrice del VIVE Edith Gabrielli, si terrà il concerto della Banda Musicale della Polizia di Stato, diretta dal Maestro Maurizio Billi.

Il programma musicale prevede l’esecuzione di brani italiani e internazionali, con la partecipazione straordinaria di artisti del calibro de Il Volo e Simona Molinari. La serata sarà condotta da Lorella Cuccarini, volto noto del panorama artistico italiano.

Momenti iconici

Tra i momenti più significativi, il conferimento del titolo di “Poliziotto ad Honorem” a Michele Placido, che prima di intraprendere la carriera di attore, fu agente presso la Scuola Allievi Guardie di P.S. di Roma nel 1966. La sua figura, legata anche al celebre ruolo del Commissario Cattaneo nella fiction La Piovra, rappresenta un esempio di dedizione artistica ispirata ai valori della legalità.

Il medesimo riconoscimento sarà conferito a Silvia Berri, per il suo impegno comunicativo attraverso i nuovi media, con cui ha saputo promuovere legalità, inclusione e solidarietà, contribuendo a rafforzare il rapporto tra cittadini e Forze dell’Ordine. Ospiti d’eccezione della serata anche Mattia Furlani, atleta del Gruppo Sportivo Fiamme Oro e medaglia d’oro olimpica, e Nico Acampora con i ragazzi di PizzAut, esempio virtuoso di inclusione sociale e lavorativa di persone autistiche.

Un’edizione speciale di Polizia Moderna: Pace e Sicurezza

In occasione della festività, è stata distribuita un’edizione straordinaria della rivista ufficiale della Polizia di Stato, Polizia Moderna, dal titolo “Pace e Sicurezza”. Lo speciale è dedicato al delicato e straordinario impegno delle forze dell’ordine nei giorni dei funerali di Papa Francesco e dell’elezione di Papa Leone XIV.

Attraverso foto inedite, testimonianze, voci istituzionali ed esperti della comunicazione, il numero documenta la complessa macchina della sicurezza messa in campo per garantire ordine e serenità in un evento seguito da tutto il mondo, con la partecipazione di oltre 140 delegazioni internazionali.

Con una tiratura di oltre un milione di copie, grazie al supporto di Poste Italiane, lo speciale è stato distribuito gratuitamente a tutte le parrocchie italiane, alle Questure, agli abbonati e alle autorità istituzionali, raggiungendo in formato digitale anche i 103 nunzi apostolici nel mondo.

Nel suo editoriale, il Ministro dell’Interno sottolinea l’indissolubile legame tra pace e sicurezza, mentre il Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato Vaticano, ribadisce l’impegno della Chiesa nella costruzione di ponti tra popoli e culture. Il Prefetto Vittorio Pisani evidenzia il valore della collaborazione tra forze di polizia e volontariato, fondamentali per garantire la libertà religiosa.

Anche firme autorevoli come Alessandro Gisotti e Aldo Cazzullo arricchiscono il numero, offrendo riflessioni sul ruolo della comunicazione e sulle sfide future, come l’intelligenza artificiale, che pone interrogativi sul rapporto tra tecnologia e umanità.

Un finale all’insegna dell’inclusione con PizzAut

La giornata si concluderà al Circolo Funzionari della Polizia di Stato, con un momento conviviale speciale: le pizze preparate dai ragazzi della Onlus PizzAut, progetto nato per promuovere l’occupabilità delle persone con autismo, oggi realtà consolidata grazie all’apertura del primo ristorante gestito interamente da personale autistico.

Il fondatore, Nico Acampora, porterà la sua testimonianza, dimostrando come l’inclusione non sia un’utopia, ma una concreta possibilità di costruzione sociale fondata sui valori della solidarietà, della prossimità e del rispetto della diversità, pienamente condivisi dalla Polizia di Stato.

In questa giornata di festa e riflessione, San Michele Arcangelo

continua a rappresentare un faro per tutti gli appartenenti alla Polizia di Stato: protettore instancabile, simbolo di coraggio e giustizia, guida spirituale nel quotidiano servizio al Paese e ai suoi cittadini.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica