Nel dinamico scenario della mobilità elettrificata, l'introduzione della terza generazione di Audi Q3 e-hybrid, variante ibrida plug-in del celebre SUV compatto, segna un’affermazione perentoria nel segmento di appartenenza. Questa vettura non si limita a un semplice aggiornamento, ma incarna una metamorfosi radicale che la proietta come punto di riferimento della categoria. La nuova Q3 e-hybrid fonde con maestria un design sensibilmente più muscolare rispetto al modello precedente, interni radicalmente rinnovati e un livello di digitalizzazione mai così elevato, grazie anche al marcato travaso di tecnologia derivata dai modelli di alta gamma della Casa di Ingolstadt.
L’architettura motoristica
Il nuovo SUV ricaricabile tedesco ha un’arma, neanche troppo segreta: il gruppo propulsore. Quest’ultimo è un sofisticato powertrain che combina il motore termico 1.5 TFSI con un’unità elettrica. Tale sinergia genera una potenza complessiva di 272 CV, con un incremento di 27 CV rispetto alla precedente generazione. Questa riserva energetica si traduce in prestazioni brillantissime, consentendo al veicolo di coprire l’accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 6,8 secondi, migliorando di mezzo secondo il tempo della precedente Audi Q3 45 TFSI e. La coppia massima si attesta a 400 Nm, e la velocità massima raggiunge i 215 km/h (140 km/h in modalità puramente elettrica). L’innovazione meccanica è intrinseca nel nuovo motore turbo benzina 4 cilindri 1.5 TFSI evo2, che subentra alla precedente unità 1.4 TFSI. Tra i suoi highlights tecnici spicca l'adozione del ciclo Miller, una variante del ciclo Otto che ottimizza l'efficienza contenendo consumi ed emissioni attraverso una fase di compressione più breve rispetto a quella d'espansione.

A ciò si aggiungono soluzioni d’avanguardia quali l’ottimizzazione del raffreddamento delle camere di combustione, l'iniezione diretta di benzina a una pressione elevatissima di 350 bar (contro i 200 bar del 1.4 TFSI) e la sovralimentazione gestita da una turbina a geometria variabile. Le canne dei cilindri, inoltre, beneficiano di un rivestimento al plasma mirato a ridurre gli attriti interni. La componente elettrica è affidata a un nuovo motore sincrono a magneti permanenti (PSM), capace di erogare 116 CV e 330 Nm di coppia. Questa unità motrice è sapientemente integrata nel cambio S tronic a 6 rapporti, una trasmissione a doppia frizione corredata di pompa dell’olio elettrica per garantire passaggi di marcia sempre fluidi, anche quando il propulsore termico non è in funzione.
Molta autonomia in EV puro
L'efficienza della Q3 e-hybrid raggiunge livelli best in class grazie alla sua batteria ad alta densità. Con una capacità nominale di 25,7 kWh (19,7 kWh effettivi), la capacità di accumulo risulta pressoché raddoppiata rispetto al modello precedente pur mantenendo dimensioni quasi invariate. Questo progresso è stato possibile grazie alla chimica delle celle ottimizzata e a un migliore schema di sovrapposizione delle 96 celle prismatiche. Tale riserva energetica permette di coprire sino a 119 chilometri in modalità puramente elettrica, secondo il ciclo WLTP. Questo valore non solo costituisce un riferimento assoluto per il segmento, ma è più del doppio dell'autonomia garantita dalla precedente versione (accreditata di 59 chilometri WLTP). Ne conseguono elevate percorrenze a batteria carica, nell’ordine dei 60 km/litro, e un contenimento delle emissioni di CO2 tra i 39 e i 49 grammi/km.

Anche sotto il profilo dell'accessibilità alla ricarica, la Q3 e-hybrid stabilisce nuovi parametri. Essa si distingue per la possibilità di ricarica in corrente continua (DC) con potenze sino a 50 kW, un valore best in class che consente di portare lo Stato di Carica (SoC) dal 10% all’80% in meno di 30 minuti. Parallelamente, la ricarica in corrente alternata (AC) è stata potenziata sino a 11 kW (rispetto ai precedenti 3,6 kW), permettendo un rifornimento completo in sole 2,5 ore. Per semplificare la vita degli automobilisti, Audi agevola l'accesso all’infrastruttura di ricarica pubblica attraverso il network Audi charging, che offre, con un unico contratto, l'utilizzo di oltre 900mila punti di ricarica in 29 Paesi europei.
Tecnologia e sicurezza
L'abitacolo della nuova Q3 e-hybrid si trasforma in un autentico palcoscenico digitale, emblema della digitalizzazione avanzata. La plancia è dominata da un’interfaccia utente evoluta che implementa il sistema operativo Android Automotive OS e un assistente vocale che interagisce con l’intelligenza artificiale (ChatGPT). La sicurezza e l’illuminotecnica sono parimenti di classe superiore. La vettura integra i proiettori Matrix LED digitali evoluti in abbinamento alla tecnologia OLED, espandendo le funzioni a favore della sicurezza individuale e collettiva.

Sul fronte della sicurezza attiva, la dotazione di serie è ricchissima, includendo sistemi sofisticati come la frenata automatica d’emergenza basata sull’interazione tra radar e telecamere, e il collision avoid assist, che supporta il conducente nell’individuare la traiettoria più sicura per evitare un ostacolo. Per quanto concerne la dinamica di marcia, il posizionamento della batteria agli ioni di litio sotto il pianale contribuisce a una bilanciata ripartizione delle masse. Le sospensioni beneficiano di una taratura specifica, decisamente più sportiva rispetto al passato. A richiesta, la vettura può essere dotata degli ammortizzatori adattivi a doppia valvola, la cui gestione separata delle fasi di compressione ed estensione ottimizza tenuta di strada, handling e comfort in base alle condizioni di guida.
Audi Q3 e-hybrid: listino prezzi
Già disponibile presso le Concessionarie italiane con prezzi a partire da 49.
800 euro, la Audi Q3 e-hybrid è proposta in tre livelli di allestimento (Business, Business Advanced ed S line edition). Questa vettura rappresenta non solo l’evoluzione di un modello di successo, ma l’affermazione di Audi come pioniere nel settore plug-in, un percorso iniziato nel 2014 con la A3 Sportback e-tron.