Nuova Audi Q3, da Palermo parte il viaggio della terza generazione

Design più deciso, digitalizzazione ai massimi livelli e un’anima versatile tra città e viaggi

Nuova Audi Q3, da Palermo parte il viaggio della terza generazione
00:00 00:00

La giornata inizia con il sole alto e le strade siciliane che sembrano fatte apposta per raccontare un’auto nuova. La terza generazione di Audi Q3 si lascia guidare tra il traffico di Palermo, le salite verso l’entroterra e i rettilinei che sfiorano il mare, mostrando quella doppia anima che la rende da sempre un best seller: compatta e performante.

Audi

L'esperienza di guida

Al volante si nota subito la differenza. Lo sterzo progressivo è più preciso, gli assetti – standard, sportivo o adattivo – modulano la dinamica a seconda del percorso. In città il comfort è sorprendente: i vetri acustici e il CX ridotto a 0,30 smorzano i rumori, gli ADAS di serie alleggeriscono il pensiero di chi guida. La frenata automatica d’emergenza riconosce veicoli, pedoni e ciclisti, mentre il collision avoid assist e il mantenimento corsia intervengono nei momenti più critici. Poi la strada si apre. Le curve siciliane invitano a spingere di più e qui la Q3 mostra carattere. Con la trazione integrale quattro, la nuova modalità “offroad+” armonizza motore, cambio e stabilità: utile anche fuori dall’asfalto, quando i fondi diventano più difficili. La coppia che arriva dietro in una frazione di secondo dà sicurezza e rende chiaro quanto lavoro ci sia stato sull’equilibrio dinamico.

Audi

Vita digitale a bordo

All’interno è tutta un’altra auto. Il palcoscenico digitale è la novità più evidente: Audi virtual cockpit da 11,9’’ e display curvo MMI da 12,8’’ che racchiude Android Automotive OS. Le mappe, la musica e le app arrivano direttamente dall’Audi app store, senza smartphone. L’assistente vocale con AI integrata impara e si adatta, persino attraverso l’interazione con ChatGPT. Il selettore del cambio spostato al piantone libera spazio in console per due portabicchieri e una ricarica wireless da 15 W ventilata. Piccoli dettagli che raccontano un abitacolo ripensato davvero per l’uso quotidiano. Il bagagliaio, poi, conferma la vocazione versatile: 488 litri in configurazione standard, che diventano 575 con i sedili scorrevoli e 1.386 abbattendoli. I materiali sono in parte riciclati, dai tessuti in poliestere ai tappetini in Econyl. Una scelta che aggiunge sostanza a uno stile già evoluto.

Audi Q3

Motori per ogni esigenza

La gamma resta completa. Il 1.5 TFSI mild-hybrid da 150 CV apre l’offerta, seguito dai 2.0 TFSI da 204 e 265 CV e dal Diesel 2.0 TDI da 150 CV, più efficiente del 4% rispetto al passato. Ma il salto vero è con la Q3 e-hybrid: 272 CV complessivi, 400 Nm di coppia, scatto 0–100 in 6,8 secondi e soprattutto un’autonomia elettrica fino a 119 km WLTP, un record per la categoria. La batteria da 25,7 kWh quasi raddoppia la capacità precedente, mentre la ricarica DC a 50 kW porta dal 10 all’80% in meno di mezz’ora.

Audi

Una presentazione che guarda al futuro

Solo dopo averla guidata si torna col pensiero al Molo Trapezoidale, dove la nuova Q3 era stata svelata in anteprima statica. In quella cornice suggestiva, il SUV aveva mostrato per la prima volta le sue linee più muscolari, i fari Matrix LED digitali con tecnologia micro-LED e i gruppi ottici OLED posteriori, capaci di creare firme luminose personalizzabili.

Ma è sulle strade siciliane, tra i vicoli cittadini e le curve che portano verso il mare, che la Q3 ha rivelato la sua essenza: un’auto che unisce design, tecnologia e concretezza d’uso.

Prezzi e arrivo in Italia

La nuova Audi Q3 sarà disponibile in Italia da ottobre 2025 negli allestimenti Business, Business Advanced e S line edition. Prezzi da 42.500 euro, 43.800 per la versione 2.0 TDI e 49.800 per la plug-in e-hybrid.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica