Audi svela a Milano la Concept C, auto del futuro ispirata al passato

Presentata in anteprima a Milano, la nuova Concept C di Audi è la prima creatura pensata secondo lo stile innovativo firmato Massimo Frascella

Audi svela a Milano la Concept C, auto del futuro ispirata al passato
00:00 00:00

Il futuro secondo Audi prende forma a Milano. Nello storico complesso del Portrait, nel cuore del capoluogo lombardo, la Casa dei Quattro Anelli ha svelato la Concept C, una show car che anticipa una sportiva elettrica attesa per il 2027. Questo oggetto è un manifesto stilistico e strategico che inaugura una nuova fase per il brand di Ingolstadt.

Firmata dal designer italiano Massimo Frascella, la Concept C introduce il nuovo corso estetico Audi: linee pulite, proporzioni compatte e soprattutto una calandra rettangolare che diventerà elemento distintivo dei futuri modelli. Un riferimento, non troppo velato, all’Auto Union Type C del 1936, ma rivisitato in chiave contemporanea. A guardarla bene c'è anche un pizzico di A6 e di TT in questa affascinante creatura di fine ingegneria. Andiamo per gradi.

Una nuova Audi, dentro e fuori

La vettura segna anche un primato tecnico: sarà la prima “Targa” della storia Audi, con tetto rigido apribile elettricamente. Il corpo vettura misura 4.52 metri in lunghezza per 1.97 di larghezza, con un’altezza contenuta in 1.28 metri. Il passo è di 2.568 mm. Il peso? Solo 1.690 kg: un dato interessante, considerando la presenza del powertrain elettrico.

Audi Concept C

Il design evolve ma resta fedele a un principio chiave: l’essenzialità. Un concetto che ritorna anche negli interni, definiti da volumi netti, forme geometriche pulite e materiali come l’alluminio anodizzato. Niente maxi-display a vista: la strumentazione da 10,4'' resta nascosta e compare solo su richiesta. Anche il volante cambia pelle, tornando rotondo ma con comandi fisici a isola. “Facciamo chiarezza riducendo tutto all’essenziale”, ha spiegato Frascella. “La radicale semplicità è al centro della nostra visione”.

Un nuovo ciclo industriale

La Concept C arriva in un momento cruciale per Audi. Il marchio guidato da Gernot Döllner è impegnato in un processo di trasformazione profondo, iniziato nel 2023 con l’Audi Agenda. In gioco c’è il riposizionamento tecnologico e produttivo dell’intera azienda, con l’obiettivo dichiarato di diventare leader nell’innovazione. “L’essenzialità è la bussola che guiderà Audi nei tempi a venire”, ha detto Döllner. “I nostri modelli più iconici sono il risultato di innovazione e purezza del design”.

Il cambiamento è già visibile. Nei prossimi 24 mesi arriveranno oltre 20 nuovi modelli, di cui cinque dedicati al mercato cinese. A Ingolstadt nascerà un entry-level elettrico già nel 2026. Non mancheranno, poi, le versioni ad alte prestazioni firmate Audi Sport, e prosegue la collaborazione con Rivian sul fronte software. Confermata infine anche la presenza in Formula 1, vista come vetrina globale del nuovo corso.

Il design secondo Frascella

Da sempre appassionato del mondo Audi, Massimo Frascella arriva alla Casa di Ingolstadt con un curriculum internazionale e una visione ben definita: rigore formale, eleganza funzionale, ma soprattutto audacia progettuale. Il nuovo prototipo ne è la sintesi: linee nette, volumi puliti, superfici che raccontano un’idea di potenza discreta. Frascella non si limita a guardare indietro. Il suo intento è quello di rielaborare l’eredità con uno sguardo critico e proiettato al futuro, in una chiave stilistica moderna e autentica. Non si tratta di nostalgia, ma di evoluzione consapevole.

Audi Concept C

Monaco nel mirino

Dopo la tappa milanese, la Audi Concept C debutterà ufficialmente al Salone dell’Auto di Monaco, in programma dall’8 al 14 settembre.

Tuttavia, è chiaro che il suo viaggio non si fermerà lì: è l’inizio di un nuovo capitolo per i Quattro Anelli, scritto con l’inchiostro della memoria e la penna dell’innovazione. Nel silenzio ovattato del Portrait, dove il tempo sembra sospeso, Audi ha alzato il sipario sul domani con eleganza, coerenza e con il coraggio di osare.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica