Cupra Leon e-Hybrid 272 CV: sportiva elettrificata dal doppio carattere

La compatta spagnola unisce prestazioni da hot-hatch e oltre 100 km di autonomia elettrica. Un restyling che ne esalta la personalità e la prepara a sfidare le rivali premium

Cupra Leon e-Hybrid 272 CV: sportiva elettrificata dal doppio carattere

La nuova Cupra Leon e-Hybrid da 272 CV non è un semplice aggiornamento della compatta spagnola, ma un vero salto evolutivo. Con il restyling, Cupra ha affinato design, tecnologia e powertrain, trasformandola in una plug-in ibrida capace di correre da sportiva ma anche di viaggiare in elettrico per oltre 100 km. Un’auto che taglia i ponti con la “cugina” Seat e si propone come protagonista della nuova generazione di hot hatch elettrificate. L’abbiamo provata per capire se la promessa di divertimento e sostenibilità è stata mantenuta e – spoiler – il risultato è stato quasi inaspettato. Prezzi della gamma Leon a partire da 33.450 euro.

Design e dimensioni

Il restyling della Cupra Leon non stravolge le proporzioni ma introduce dettagli che la rendono più aggressiva e distintiva. Con una lunghezza di 4,40 metri, una larghezza di 1,80 e un’altezza di 1,44, la compatta spagnola mantiene un equilibrio nelle proporzioni ma guadagna una presenza scenica ancor più marcata e identificativa (soprattutto di notte). Il frontale è stato ridisegnato con fari LED dalla firma triangolare ispirata a Tavascan, disponibili anche in versione Matrix, che assicurano un’ottima illuminazione nelle fasi notturne. La calandra, dal disegno geometrico e muscoloso, enfatizza la sportività, mentre il profilo laterale slanciato è impreziosito dai cerchi in lega, fino a 19 pollici con dettagli in rame e dal design inedito. Al posteriore spiccano i gruppi ottici uniti al centro e il logo Cupra illuminato – altra novità del restyling - mentre i paraurti scolpiti regalano ulteriore grinta, aggiungendo nervature e ancor più carisma. Il risultato è una vettura che trasmette dinamismo anche da ferma, con una personalità ben definita e un’immediata riconoscibilità. Operazione restyling pienamente riuscita.

Cupra Leon Hybrid: guarda la gallery della sportiva elettrificata da 272 CV 18

Interni e tecnologia

All’interno, nuova Cupra Leon conferma la sua vocazione sportiva, introducendo novità sostanziali nella tecnologia e nelle finiture. La plancia è dominata dal nuovo display da 12,9 pollici per l’infotainment, con grafiche riviste e comandi touch retroilluminati per clima e volume, finalmente più intuitivi. La strumentazione digitale Virtual Cockpit da 10,25 pollici resta configurabile e mette in risalto le diverse modalità di guida, senza perdere lo stile visuale tipicamente Cupra. I sedili sportivi di serie sono rivestiti in microfibra riciclata al 73% e arricchiti dai dettagli in rame, mentre sulla versione VZ spiccano i CupBucket (come nel nostro caso), capaci di garantire un contenimento perfetto nelle curve più spinte, oltre ad un aspetto più ricercato e sportivo a tutto l’abitacolo. Imperdibili. I materiali sono curati, con inserti in nero lucido e cuciture a contrasto, mentre a richiesta è disponibile il sistema audio Immersive by Sennheiser con 12 altoparlanti e amplificatore da 390 watt. Anche in questo caso un “must-have” da non perdere. Trattandosi però di una daily-car perfetta, non deve sorprendere che il bagagliaio resti invariato rispetto al modello precedente: 380 litri, solo in parte penalizzati dalla presenza della batteria, ma comunque sufficienti per l’uso quotidiano e ampliabili fino a circa 1.300 litri abbattendo i sedili posteriori. Rispondono presente le bocchette dell’aria posteriori così come delle comode prese USB-C per tutti e quattro i passeggeri. Il quinto centrale, risulta solo in parte sacrificato per via del tunnel in mezzo alle gambe, ma non troppo invasivo.

Cupra Leon Hybrid: guarda la gallery della sportiva elettrificata da 272 CV 14

Prova su strada

La Cupra Leon e-Hybrid 272 CV è l’esempio perfetto di come l’elettrificazione possa ampliare le possibilità di una hot hatch. Il 1.5 TSI a benzina (177 CV) lavora in sinergia con il motore elettrico da 116 CV e la batteria da 19,7 kWh (notevolmente cresciuta), per una potenza complessiva di 272 CV e ben 400 Nm di coppia massima. Lo scatto da 0 a 100 km/h si completa in 7,1 secondi fino ad una velocità massima di ben 229 km/h, con una prontezza in ripresa quasi sorprendente grazie alla coppia immediata fornita dall’unità elettrica. La spinta è piena, corposa e costante fino ad oltre 100 km/h, anche a batteria scarica. Il powertrain convince per la riposta e la duttilità: svolge perfettamente sia la funzione di compatta ibrida di segmento C che da hot-hatch “con benefici”.

Cupra Leon Hybrid: guarda la gallery della sportiva elettrificata da 272 CV 11

L’autonomia reale in elettrico supera facilmente i 120 km, praticamente il doppio rispetto alla generazione precedente. Con la nuova generazione di ibrido del gruppo Volkswagen si è oggi raggiunti un notevole livello di efficienza, senza dover necessariamente guidare sfiorando il pedale dell’acceleratore. Novità anche sul fronte ricarica. Ora supporta la corrente continua fino a 50 kW, permettendo di recuperare l’80% in meno di mezz’ora, rendendola di fatto una mezza auto elettrica e agevolando la riduzione dei consumi di carburante. E proprio sul fronte dei consumi, nel nostro percorso misto (60% città, 20% extraurbano e 20% autostrada) abbiamo registrato una media di superiore ai 25 km al litro, alternando guida rilassata e qualche allungo più sportivo. Considerando solo i tratti a batteria completamente scarica, i valori sono ugualmente positivi: non fatica a rimanere sopra ai 17 km al litro, con uno stile di guida allegro e non necessariamente conservativo.

Cupra Leon Hybrid: guarda la gallery della sportiva elettrificata da 272 CV 20

In modalità Cupra o Sport, la compatta mostra tutta la sua anima da hot-hatch, con accelerazioni fulminee e un sound “iniettato” nell’abitacolo: sebbene l’amplificazione delle casse – ben fatta - aiuti a coinvolgere maggiormente nella guida più sportiva, dall’altra avremmo gradito maggior carattere da parte dell’unità a benzina. E poi, come da tradizione Cupra, l’assetto incredibilmente preciso e lo sterzo diretto rendono la guida coinvolgente, decisa. Chi invece predilige comfort e fluidità può sempre selezionare le modalità Comfort o Individual, personalizzando sterzo, sospensioni e risposta dell’acceleratore. In tal senso, soprattutto in città, Cupra Leon e-Hybrid si trasforma in una compatta pratica, razionale e incredibilmente confortevole, soprattutto nei frangenti in cui il sistema decide di fornire trazione tramite il solo motore elettrico (o selezionabile dal conducente). Il peso sale, oltre 1.630 kg, ma grazie alla spinta immediata dell’elettrico e all’ottimo assetto, si fatica a sentire la differenza. Buono anche il funzionamento del doppia frizione a sei rapporti (si perde una marcia per questioni di spazio), sebbene alle volte fatichi a tenere il passo della progressione del powertrain, soprattutto in scalata e quando si richiede massima spinta all’unità.

Cupra Leon Hybrid: guarda la gallery della sportiva elettrificata da 272 CV 10

Prezzi

Cupra Leon e-Hybrid 272 CV rappresenta la versione di punta della gamma Leon. I prezzi partono da 48.950 euro e comprendono già una dotazione completa, con fari LED, cerchi sportivi da 18”, Virtual Cockpit, infotainment da 12,9 pollici e un pacchetto ADAS di ultima generazione. Con i pacchetti opzionali, come i cerchi da 19 pollici, i sedili CupBucket o l’impianto audio Sennheiser, il prezzo può facilmente superare i 50.000 euro, portandola a competere direttamente con le compatte premium tedesche. Dalla sua, vanta un assetto specifico e non replicabile da quasi nessun altro brand, un design singolare e una duplice anima: sportiva “2.0” con cui divertirsi in ogni frangente o compatta ibrida per tutti i giorni.

L’autonomia elettrica aumentata la rende una scelta concreta e interessante per chi percorre molti chilometri in città e ha la possibilità di ricaricare con frequenza (soprattutto da casa), mentre le prestazioni e la precisione di guida soddisfano chi cerca ancora il piacere di una vera hot hatch.

Con questo modello, Cupra dimostra che l’elettrificazione non è un compromesso, ma un valore aggiunto. Una compatta che porta il marchio spagnolo sempre più vicino al mondo premium, senza rinunciare a nulla sul fronte tecnologia, qualità e divertimento al volante.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica