Cyber Tyre di Pirelli conquista il premio V2X – miglior tecnologia pneumatici 2025

Una tecnologia che trasforma il pneumatico in un vero e proprio sensore dinamico

Cyber Tyre di Pirelli conquista il premio V2X – miglior tecnologia pneumatici 2025
00:00 00:00

Il Pirelli Cyber Tyre si aggiudica il titolo di Vehicle-to-Everything (V2X) Innovation of the Year agli AutoTech Breakthrough Awards 2025, il prestigioso riconoscimento internazionale promosso dalla piattaforma di intelligence Tech Breakthrough, che premia le eccellenze più rivoluzionarie nel campo della tecnologia automotive. Il pneumatico intelligente di Pirelli è il primo al mondo capace di raccogliere dati direttamente dalla gomma, elaborarli attraverso software e algoritmi proprietari e trasmetterli in tempo reale ai sistemi elettronici del veicolo. Una tecnologia che trasforma il pneumatico in un vero e proprio sensore dinamico, in grado di dialogare con l’auto e con l’infrastruttura digitale, migliorando sicurezza, prestazioni e integrazione con le reti connesse.

La tecnologia

Cyber Tyre è una tecnologia chiave per la mobilità del futuro – sottolinea AutoTech Breakthrough –. Integrando l’intelligenza direttamente nel pneumatico, Pirelli rende più sicuri e sostenibili i sistemi di trasporto, abilitando nuove forme di connettività per veicoli autonomi e infrastrutture digitalizzate”.

Un nuovo ruolo per il pneumatico nell’era dei Software-Defined Vehicles

Per Piero Misani, CTO di Pirelli, il premio conferma la centralità della visione dell’azienda: “Cyber Tyre assegna al pneumatico un nuovo ruolo nella rivoluzione della mobilità. Nei Software-Defined Vehicles, i dati in tempo reale sono fondamentali: la nostra tecnologia consente di trasmettere all’elettronica del veicolo informazioni dettagliate sullo stato della gomma e sulle condizioni del manto stradale, migliorando sicurezza, prestazioni ed efficienza". Il sistema, già adottato su modelli di fascia alta, sarà progressivamente esteso a una gamma più ampia di veicoli. La connettività V2X (Vehicle-to-Everything) apre infatti la strada a nuove applicazioni in grado di interagire non solo con altri veicoli, ma anche con infrastrutture, semafori e sistemi di gestione del traffico.

Come funziona Pirelli Cyber Tyre

Nel cuore della tecnologia ci sono sensori integrati nel battistrada che monitorano in tempo reale parametri come pressione, temperatura, carico e livello di usura. I dati vengono elaborati da algoritmi Pirelli e inviati a un’unità di controllo centrale che ottimizza i principali sistemi di sicurezza attiva – ESP, ABS, controllo della trazione – migliorando la stabilità e l’esperienza di guida. Sviluppato in collaborazione con Bosch Engineering, il sistema è completamente integrato nell’architettura elettronica del veicolo e rappresenta un passo concreto verso la digitalizzazione totale della dinamica di marcia.

Connettività e smart mobility

Ma la vera rivoluzione arriva con la comunicazione V2V e V2I (Vehicle-to-Vehicle e Vehicle-to-Infrastructure): Cyber™ Tyre è in grado di scambiare dati tra veicoli e infrastrutture, contribuendo allo sviluppo di smart road e smart city.

Le informazioni raccolte possono essere utilizzate per segnalare pericoli, ottimizzare i flussi del traffico, pianificare la manutenzione delle strade e persino supportare il trasporto pubblico e la gestione delle flotte.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica