Nissan Juke Hybrid 2025: efficiente, scattante e ora anche hi-tech

Tecnologia aggiornata, consumi contenuti e look inconfondibile: il crossover giapponese si rinnova per restare tra i protagonisti del segmento

Nissan Juke Hybrid 2025: efficiente, scattante e ora anche hi-tech

Per il 2025, Nissan Juke Hybrid riceve un aggiornamento tecnico e tecnologico che la rende ancora più appetibile per chi cerca un SUV compatto con consumi contenuti, stile personale e una dotazione sempre più ricca. Il full hybrid da 143 CV si conferma equilibrato ed efficiente, mentre l’infotainment e la strumentazione digitale di ultima generazione aggiungono un tocco di modernità. Ma la novità più evidente? Il ritorno del giallo come colore per gli esterni. Sgargiante e subito riconoscibile, ben si sposa con le finiture nere lucide. Si fa anche più coinvolgente da guidare, con un assetto messo a punto per restituire maggior stabilità. I Prezzi? A partire da 29.300 euro per l’ibrido full.

Design e dimensioni

La Nissan Juke mantiene intatto il suo stile distintivo, fatto di linee scolpite e proporzioni muscolose, ma introduce alcune novità mirate a rinfrescare l’estetica. La più vistosa è l’arrivo del nuovo colore giallo per la carrozzeria, già apprezzato sulla prima generazione, ma ora proposto in una tonalità più chiara e moderna, sempre abbinata a tetto e dettagli neri a contrasto. A completare il restyling, ci sono nuove colorazioni più luminose anche per le vernici bianche e nere, ottenute grazie a particelle metalliche più fini. Aggiornamenti mirato hanno poi interessato la mascherina frontale e i gruppi ottici a led.

Nissan Juke HEV: guarda la gallery del Model Year 2025 11

Debuttano anche nuovi cerchi in lega da 19” con design a cinque razze, disponibili per gli allestimenti N-Connecta e N-Design. Le dimensioni restano invece invariate: lunghezza di 421 cm, larghezza di 180 cm, altezza di 159 cm e passo di 263 cm. Queste proporzioni la rendono compatta e maneggevole in città, ma al tempo stesso abbastanza spaziosa per affrontare anche i viaggi in famiglia. Il bagagliaio offre una capacità variabile in base alla motorizzazione: sulla full hybrid si parte da circa 354 litri, leggermente meno rispetto alla versione turbo benzina (oltre 400 litri), a causa della presenza della batteria.

Nissan Juke HEV: guarda la gallery del Model Year 2025 17

Interni e tecnologia

All’interno la Juke compie un importante passo avanti in termini di ergonomia, qualità percepita e tecnologia. Spicca il nuovo sistema di infotainment con schermo touch da 12,3” inclinato di 8° verso il conducente, con grafica aggiornata e connettività wireless per Apple CarPlay e Android Auto. Il sistema si distingue per l’interfaccia intuitiva, la velocità di risposta e la possibilità di personalizzare i widget principali. È simile a quello già provatio e apprezzato su nuovi X-Trail e Qashqai.

Nissan Juke HEV: guarda la gallery del Model Year 2025 18

A questo si affianca il quadro strumenti digitale, anch’esso da 12,3”, completamente configurabile e disponibile a partire dall’allestimento N-Connecta. La plancia, nel complesso, è ben assemblata, con plastiche morbide nelle zone più in vista e dettagli specifici per ogni versione. Juke si distingue rispetto alla concorrenza per un'elevata cura costruttiva e ottimi materiali - ad esempio rivestimenti in tessuto scamosciato o pelle nella zona alta della plancia e dei pannelli portiera. La variante N-Sport si distingue per i sedili sportivi in Alcantara con inserti gialli e cuciture a contrasto, richiamando la livrea esterna. Sedili avvolgenti che risultano davvero comodi e contenitivi, anche dopo lunghe percorrenze, mentre le nuove grafiche del cruscotto e dell'infotainment rendono l'esperienza più moderna.

Nissan Juke HEV: guarda la gallery del Model Year 2025 15

In termini di assistenza alla guida, la Nissan Juke 2025 migliora la dotazione: ora tutte le versioni offrono di serie il Lane Departure Warning, la retrocamera posteriore HD da 1,3 megapixel e, a partire dalla N-Connecta, anche l’Around View Monitor con visione a 360°. Presente anche l’Emergency Lane Keep per mantenere automaticamente la corsia in caso di distrazione, di serie sulla Tekna. Un pacchetto ADAS completo che contribuisce a migliorare sicurezza e comfort nella guida quotidiana.

Prova su strada

Al volante della Nissan Juke Hybrid 2025 si apprezza fin da subito l’efficienza e la fluidità del powertrain full hybrid. Il sistema da 143 CV complessivi combina un 1.6 benzina aspirato (94 CV e 148 Nm) con un motore elettrico da 49 CV (205 Nm), uno starter/generatore da 15 kW e una batteria raffreddata a liquido da 1,2 kWh. Il cambio automatico multimodale, progettato da Renault-Nissan, sceglie in autonomia le combinazioni più efficienti tra le quattro marce dell’endotermico e le due del modulo elettrico, offrendo una transizione morbida e intelligente. Scattante, immediata e agile, si destreggia alla perfezione negli spazi ristretti, sebbene però al percezione degli ingombri non sia il suo punto forte: meglio affidarsi a sensori e telecamere.

Nissan Juke HEV: guarda la gallery del Model Year 2025 11

In città la guida è sorprendentemente silenziosa, con partenze sempre in elettrico fino a 55 km/h e ottima capacità di recupero energetico in frenata. Lo sterzo è leggero ma preciso, ideale per le manovre urbane, mentre le sospensioni, sebbene leggermente rigide sui fondi sconnessi, riescono a mantenere una buona compostezza nei tratti extraurbani. Fuori città, la Juke mostra una buona stabilità, una tenuta sicura e una risposta pronta del sistema ibrido, anche nei sorpassi. Rispetto ad altre competitor, rivela un maggior coinvolgimento alla guida e maggior compostezza nei cambi di direzione, restituendo sicurezza e – sotto certi punti di vista – divertimento.

Inoltre, l’insonorizzazione dell’abitacolo è più curata rispetto al passato: si percepiscono pochi fruscii aerodinamici e i rumori da rotolamento degli pneumatici sono ben filtrati, anche grazie all’adozione di pneumatici a bassa rumorosità. Il comportamento in curva è sincero, con un leggero rollio che non compromette mai la traiettoria, mentre la frenata rigenerativa è ben modulabile, seppur non troppo invasiva: esiste anche la modalità a un solo pedale, che abbiamo trovato molto comoda soprattutto nei frangenti urbani.

Nissan Juke HEV: guarda la gallery del Model Year 2025 10

Consumi e prezzi

Durante la nostra prova su percorsi misti di circa 550 km, la Juke Hybrid ha registrato un consumo medio reale di 4,65 l/100 km (21,5 km/l), con punte fino a 4,0 l/100 km grazie ad uno stile di guida particolarmente parsimonioso. In autostrada, il valore sale a 6,5 l/100 km (15,3 km/l), risultato che appare in linea con le migliori concorrenti. Così, il serbatoio da circa 46 litri garantisce un’autonomia teorica che supera facilmente gli 800 km, con possibilità di sfiorare i 1.000 km nei contesti favorevoli. Le emissioni dichiarate sono di 111 g/km di CO2 (WLTP), dato che consente alla Juke Hybrid di accedere a numerosi incentivi regionali e comunali, ma non abbastanza per entrare gratuitamente – ad esempio nell’Area C di Milano, superando il valore di 100 g/km di CO2.

I listini di nuova Nissan Juke partono da 25.000 euro per la motorizzazione benzina da 114 CV, cambio manuale e allestimento Acenta. Servono poi 1.700 euro per il cambio automatico DCT, mentre per l’ibrido full, sempre con lo stesso allestimento, si deve salire a 29.300 euro. Un buon compromesso è rappresentato dall’allestimento N-Connecta, che per 31.400 euro offre una dotazione praticamente ricca ma non impreziosita da particolari elementi di design. Per gli allestimenti al vertice (N-Design, N-Sport e Tekna) si deve salire fino a 32.900 euro con cerchi da 19”, doppio display da 12,3”, climatizzatore automatico, cruise control, retrocamera HD e sistema audio Bose con dieci altoparlanti (inclusi due nei poggiatesta anteriori). Optional degni di nota includono il pacchetto Interior Pack Midnight e la vernice bicolore. La dotazione ADAS, la qualità costruttiva e l'efficienza del sistema ibrido giustificano il posizionamento.

Considerazioni finali

La Nissan Juke Hybrid 2025 rappresenta una scelta solida e completa nel panorama dei SUV compatti full hybrid. Aggiornata nei contenuti tecnologici, più efficiente e sempre distintiva nello stile, si rivolge a chi cerca un’auto versatile, dal look personale e con costi d’esercizio contenuti. L’esperienza di guida è piacevole, il comfort buono, e le dotazioni sono generose anche già nei primi allestimenti. Non è la più brillante nei consumi rispetto ad alcune rivali, ma è ben bilanciata e piacevole da guidare, grazie ad un assetto solido e un piacevole comando di sterzo.

Il ritorno del giallo, infine, è un omaggio

alla tradizione sportiva del marchio e aggiunge una nota di vivacità che ben si sposa con il carattere giocoso della Juke. Nissan conferma così la sua intenzione di restare protagonista in un segmento sempre più competitivo

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica