
La Renault 4 è tornata. Non più come simbolo pop degli anni ’60 e ’70, ma come icona reinterpretata in chiave elettrica, pronta a scrivere un nuovo capitolo della storia della mobilità. Casa Renault ha scelto il palcoscenico più glamour e internazionale d’Italia, la Milano Fashion Week, per presentare il progetto speciale STYLE YOUR FREEDOM, che mette al centro non solo l’auto ma anche i valori di libertà e creatività.
L'iniziativa e la filosofia Renault
L’iniziativa è stata ospitata nello spazio Rnlt© Milano, dove la nuova R4 elettrica ha incontrato il mondo della moda in un’esperienza immersiva che lega estetica, cultura e mobilità sostenibile. Non una semplice presentazione di prodotto, ma un racconto che rievoca lo spirito originale della Renault 4: l’auto che negli anni Sessanta ha democratizzato il concetto di indipendenza, offrendo a milioni di persone la possibilità di muoversi in autonomia. Oggi quella stessa filosofia viene trasportata nell’era dell’elettrico. La R4 si propone come vettura iconica ma attuale, capace di coniugare heritage e innovazione: da un lato il richiamo al design e all’immaginario del passato, dall’altro la tecnologia a zero emissioni che rappresenta la direzione strategica del marchio. Per Renault, questo modello non è solo un revival nostalgico, ma un asset chiave per rafforzare la gamma elettrificata e consolidare la propria posizione in un mercato in profonda trasformazione.
Presente la fotografia d'autore
L’evento ha coinvolto anche la fotografia d’autore: Nicolò De March ha raccontato la Fashion Week milanese attraverso volti, outfit e stili di strada, trasformandoli in un mosaico visivo sul concetto di libertà. Scatti e riflessioni compongono un’exhibition visitabile fino al 4 ottobre, pensata per amplificare le suggestioni attorno al claim “STYLE YOUR FREEDOM”.
R4 e i valori trasversali
Per Renault, l’operazione è chiara: associare il lancio della R4 elettrica a valori trasversali come libertà, espressione e creatività significa avvicinare il prodotto a un pubblico
ampio e sensibile tanto alla sostenibilità quanto al lifestyle. Un approccio che fonde marketing esperienziale e posizionamento strategico, con l’obiettivo di trasformare un’auto in un simbolo culturale della nuova mobilità.