Renault Twingo E-Tech, la nuova elettrica da 20.000 euro: sbarazzina e originale

Debutta la nuova Renault Twingo E-Tech, elettrica compatta ispirata nello spirito e nello stile al celebre modello del 1993. Autonomia di 263 km, prezzo di 20.000 euro

Renault Twingo E-Tech, la nuova elettrica da 20.000 euro: sbarazzina e originale

Com’era il mondo nel 1993? In Italia avevamo la lira, ci leccavamo le ferite dopo lo scandalo di Tangentopoli e nelle radio impazzava una hit che faceva ballare tutti quanti in modo indistinto. “What Is Love” di Haddaway è uno di quei pezzoni che, ancora oggi, dopo aver ascoltato la prima nota ti fanno venir voglia di far baldoria. Il tormentone dance era uno dei più ascoltati anche in Francia. Al di là della Alpi il Presidente della Repubblica in carica era Francois Mitterand, mentre l’Olympique Marsiglia era la squadra di calcio da battere. Sia dentro al perimetro dell’Esagono, sia nell’Europa della coppa dalle grandi orecchie. Sulle strade, invece, si assisteva a una piccola, ma significativa, rivoluzione. Se tre anni prima Renault aveva stravolto il concetto di utilitaria moderna, grazie alla Clio, stavolta aveva osato ancora di più.

Con l’ultracompatta Twingo aveva dato una rinfrescata al pianeta delle citycar, abituato a vetture squadrate, asciutte e molto spigolose. La francesina, invece, sfoggiava una linea originale, differente da tutte. Tondeggiante, morbida, simpatica ma carismatica. All’interno, poi, nonostante un corpo vettura contenuto c’era spazio per tutti. E il divanetto posteriore, capace di andare avanti o indietro, donava alla “voiture a vivre” quel pragmatismo degno dell’antenata R4. Venendo ai giorni nostri, tante cose sono cambiate, ma non la voglia della Casa francese di compiere un’altra rivoluzione, con la sua nuova Renault Twingo E-Tech. La ricetta del successo è la stessa: compattezza, freschezza e naturale simpatia. In fondo, lo stile è liberamente ispirato alla progenitrice di oltre trent’anni fa. Il cambio di passo, però, risiede nella volontà di immettere nel mercato una city car elettrica, a cinque porte, tecnologica e sicura (ben 24 gli ADAS disponibili) a un prezzo di 20.000 euro.

Costruita in tempi record

All’ingresso del quartier generale Renault “Le Defile” sugli Champs Elysees a un tiro di schioppo dell’Arc de Triomphe, una Twingo prima maniera ci dà il benvenuto. Sembra uscita di fabbrica adesso, invece, è stata prodotta nel novembre del 1991, ed è la seconda della storia. In poche parole, si tratta di una pre-serie, anche perché l’inizio della commercializzazione ufficiale avvenne soltanto due anni più tardi. Il progetto Twingo, tuttavia, nasce ancora prima, verso la fine degli anni ’80. Questo ci fa capire la portata di ciò che sono riusciti a fare gli attuali tecnici di Renault, abili a passare da un foglio bianco all’ingegnerizzazione e, infine, alla messa in strada in appena due anni. È un record: non era mai successo con altre macchine del costruttore transalpino.

Renault Twingo

Figlia del programma Leap 100, in cui cento sono le settimane, la Twingo E-Tech è il risultato di un progetto portato avanti con ardore da Ampere, ala del Gruppo specializzata in veicoli elettrici, che ha gestito il tutto in tre fasi chiave in Francia, Cina e Slovenia. In patria è stata avviata la progettazione presso il Technocentre, sfruttando le risorse tecnologiche a disposizione, a cominciare dalla piattaforma AmpR Small, quella che ha dato i natali alle fortunate R5 e R4 di nuova generazione. La seconda fase ha avuto uno snodo cruciale a Shanghai con ACDC, il centro R&S. Ciò ha permesso di rendere più veloci le tempistiche, merito della collaborazione di fornitori cruciali, come CATL per le batterie e Shanghai e-drive per la motorizzazione. L’ultimo tassello è la Slovenia, dove la fabbrica Renault di Novo Mesto si occupa della produzione, garantendo qualità e affidabilità degne di un blasonato marchio del Vecchio Continente.

Una linea che fa simpatia da ogni angolazione

Il primo impatto con il design della nuova Renault Twingo E-Tech è assolutamente positivo e l’effetto che suscita è quello di stampare sul viso un sorriso sincero. Vuoi perché i riferimenti alla progenitrice sono evidenti (forma dei fari e calandra, feritoie sul cofano, design del lunotto posteriore e altro ancora), ma soprattutto perché il musetto sembra mostrarci i denti a mo’ di risata. Inoltre, la silhouette è originale e sbarazzina rispetto al contesto attuale delle quattro ruote, abbastanza piatto. Le proporzioni invece sono quelle tipiche di una segmento A, quindi di una citycar, con una lunghezza di 3,79 metri.

Rispetto al passato stavolta ci sono le cinque porte, mentre l’abitabilità è degna di questo nome: merito di un discreto passo di 2,49 metri e di un bagagliaio da 360 litri. Inoltre, in tutte le versioni i due sedili indipendenti possono scorrere separatamente avanti e indietro per 17 cm. I cerchi base sono da 16’’ ma si possono avere anche dei diamantati dal diametro di 18’’. Infine, a rendere giocosa e simpatica questa vettura ci pensano anche le colorazioni. Al momento del lancio sono quattro: Verde Assoluto, Giallo Mango, Rosso Assoluto e Nero Etoilé.

Abitacolo moderno e tecnologico

Operazione riuscita anche per l’abitacolo, moderno, essenziale e originale. La plancia colorata sfoggia un particolare design cilindrico, mentre al centro fa capolino un altro richiamo alla Twingo delle origini, ovvero l’iconico pulsante rosso per le luci di emergenza, adesso racchiuso in una capsula trasparente. Come le altre elettriche di ultima generazione, anche la neonata citycar dispone di un doppo display orizzontale OpenR.

Nuova Renault Twingo E-Tech: guarda la gallery 12

Il quadro strumenti digitale è da 7’’, ovviamente posto di fronte al conducente per le info relative alla guida, mentre lo schermo multimediale da 10’’ è in posizione centrale (Google integrato, compreso Maps). Per rendere il tutto più sbarazzino, ci sono persino animazioni e grafiche dedicate, pronte a esaltare lo spirito della vettura.

Motore e autonomia

Come detto, la nuova Renault Twingo E-Tech nasce sulla consolidata piattaforma AmpR Small e brilla per dinamismo. Il motore elettrico sviluppa 60 kW (82 CV), quanto basta per sgusciare senza affanno nel traffico cittadino, garantendo agilità senza patemi. A garanzia di questa affermazione entrano a soccorso i numeri: il peso del veicolo è stato contenuto entro i 1.200 chilogrammi, mentre lo scatto da 0 a 50 km/h avviene in 3,85 secondi.

Nuova Renault Twingo E-Tech: guarda la gallery 18

La capacità della batteria LFP (litio-ferro-fosfato) è di 27,5 kWh e garantisce un’autonomia di 263 chilometri, secondo la norma WLTP. Tutte le versioni della Twingo E-Tech sono equipaggiate di serie di caricabatterie in corrente alternata da 6,6 kW. Inoltre, è possibile avere come optional il pack Advanced Charge che porta la potenza di ricarica in corrente alternata a 11 kW e aggiunge un caricabatterie in corrente continua da 50 kW. Usando quest’ultima alimentazione bastano 30 minuti per passare dal 10 all’80% della batteria. Disponibile, sempre con l’Advance Charge, la funzione V2L, per collegare un apparecchio da 220 V a 3.700 W alla batteria dell’auto tramite un adattatore di tipo power to objcet.

Renault Twingo E-Tech: allestimento e listino prezzi

Gamma semplificata con due livelli di allestimenti ed

equipaggiamenti, che sono già ricchi e generosi fin dall’ingresso in gamma: Evolution e Techno. Il prezzo di lancio, come anticipato, è di 20.000 euro. Un nuovo capitolo dal sapore di rivoluzione francese è iniziato.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica