Nuova Renault Clio, rivoluzione totale: design riscritto ed evidente salto di qualità

La sesta generazione di Renault Clio si presenta al mondo con un look stravolto, molto più moderno e aggressivo. Dotazioni di categoria superiore

Nuova Renault Clio, rivoluzione totale: design riscritto ed evidente salto di qualità

Un mito scolpito nella pietra che ha iniziato la sua ascesa nel mercato delle quattro ruote ben trentacinque anni fa. La Renault Clio ha saputo riscrivere il concetto di utilitaria, innalzando la qualità media del segmento e diventando un fenomeno. Nel fatidico anno 1990, la primigenia generazione osò sovvertire gli archetipi del settore, ma il suo spirito non si è esaurito con la prima fiammata ma ha permeato anche nelle cinque generazioni successive.

Oggi, la Casa francese può festeggiare un modello che conta diciassette milioni di unità diffuse in centoventi nazioni differenti e il prestigioso primato di auto transalpina più venduta nella storia dell’uomo. A questo bisogna sommare il titolo di “Car of the Year” per due volte, nel 1991 e nel 2006, e quello di auto più venduta in Europa nel primo semestre del 2025. La nuova Renault Clio di sesta generazione emerge ora come una vettura integralmente rigenerata nello stile, che sarà il prossimo linguaggio stilistico dell’universo Renault. L'asticella è stata issata a vette vertiginose, ora non resta che scoprirla nel dettaglio.

Cambia tutto

Dietro allo stile della nuova Renault Clio c’è uno studio meticoloso e una partecipazione fitta. Centinaia di designer si sono confrontati e alla fine è emerso un singolo progetto, quello che vediamo adesso. Per svilupparlo sono stati ascoltati i clienti Clio consolidati ma anche altri utenti a campione, ai quali sono stati richiesti degli esempi su come dovrebbe essere una segmento B, utilizzando anche dei termini di paragone con vetture concorrenti.

Dunque, fatta questa dovuta premessa il disegno esterno si rivela una sinfonia di forme slanciate e attraenti, più latine che mai, che riesce a catturare molto bene lo sguardo anche alla distanza. Le proporzioni sono state meticolosamente rielaborate, con un cofano allungato, un passo esteso a 2,59 metri (+8 mm) e una linea del tetto dinamica che evoca la silhouette di una coupé super compatta, a partire dalla shark antenna fino allo spoiler integrato. La nuova Clio cresce parimenti nelle dimensioni complessive, raggiungendo i 4,12 metri di lunghezza (+67 mm) e 1,77 metri di larghezza (+39 mm), pur mantenendo un'altezza contenuta di 1,45 metri (+11 mm). Il frontale si distingue per un'espressività massima, con le linee del cofano che convergono verso una calandra sporgente, adornata da una miriade di diamanti. La nuova firma luminosa, con le grandi luci diurne che richiamano la losanga del logo, e il gruppo ottico anteriore, conferiscono uno sguardo penetrante.

Le curve fluide, che si alternano a superfici concave e convesse, prendono vita grazie alla precisione della carrozzeria che cattura la luce, infondendo un'irrequietezza e una tensione dinamica palpabili. Dettagli quali i passaruota neri, i cerchi da 18'' (a seconda delle versioni) e la carreggiata più ampia (+39 mm) accentuano la sportività e rafforzano la presenza visiva su strada. Il profilo, con le maniglie delle porte posteriori integrate nella carrozzeria e la forte inclinazione del lunotto posteriore, si fonde in un look atletico, quasi impetuoso, sottolineato dai quattro fari posteriori ispirati alle auto sportive. Una paletta di sette tinte di carrozzeria, tra cui le inedite Rosso Assoluto e Verde Assoluto, offre ulteriori possibilità di personalizzazione.

Renault Clio

Dentro all’abitacolo si sente la qualità

Accedendo all'abitacolo, il salto di qualità si manifesta subito, proiettando la Clio entro ai confini del segmento C. La plancia inaugura dei materiali inediti, con la parte frontale rivolta al passeggero rivestita in tessuto o, nell'allestimento Esprit Alpine, in Alcantara, integrando una striscia LED luminosa che offre 48 varianti di ambient lighting. Il look high-tech è definito dal doppio display da 10,1’’ a forma di V, con lo schermo centrale orientato verso il conducente, e da un volante compatto e ben rifinito, proveniente dai segmenti superiori (Rafale ed Espace per esempio), che esalta l'agilità di guida (riducendo il numero di giri tra finecorsa da 3,3 a 2,6) e integra il pulsante MULTI-SENSE per la selezione delle modalità di guida e dell'ambient lighting.

I sedili realizzati con tessuti riciclati con doppie grafiche e cuciture colorate, completano una posizione di guida dinamica. La versatilità è garantita da un abitacolo ricco di vani portaoggetti, una console centrale aperta con scompartimento flessibile, due prese USB-C all'anteriore, un caricatore a induzione e una presa da 12 V al posteriore. Anche il portabagagli, con un volume di 391 litri (in funzione delle motorizzazioni), beneficia di una soglia di carico più accessibile, 40 mm più bassa rispetto alla generazione precedente. Un impegno profondo per l'ambiente si traduce nell'eco-design onnipresente: la versione Esprit Alpine, ad esempio, è composta per oltre il 33,7% da materiali a impatto ambientale controllato e risulta riciclabile per oltre l'85%.

La compare di un motore Full Hybrid 160 CV

Le novità riguardano anche la gamma motori, che adesso si arricchisce persino dell’unità E-Tech Full Hybrid 160 CV, sviluppata da Horse Powertrain, che offre un connubio esemplare tra prestazioni ed efficienza. Capace di accelerare da 0 a 100 km/h in soli 8,3 secondi (un secondo in meno rispetto alla generazione precedente), garantisce un piacere di guida migliorato. Le emissioni di CO2 toccano un record di 89 g/km, con un consumo misto omologato di appena 3,9 l/100 km, che si traduce in una riduzione fino al 40% rispetto ai motori benzina tradizionali. In ambito urbano e periurbano, la nuova Clio E-Tech Full Hybrid 160 CV può circolare fino all'80% del tempo in modalità completamente elettrica, con un'autonomia stradale che può raggiungere i 1.000 km.

Renault

Questa tecnologia proprietaria Renault abbina un motore termico a 4 cilindri 1.8 a iniezione diretta e ciclo Atkinson, a due motori elettrici alimentati da una batteria da 1,4 kWh, il tutto gestito da una trasmissione intelligente multimode derivata direttamente dalla Formula 1. La gamma si completa con un'offerta di motorizzazioni complementari, tra cui il motore a 3 cilindri TCe 1.2 da 115 CV con cambio manuale e, successivamente, la versione Eco-G 120 bi-fuel benzina-GPL con trasmissione automatica EDC, per un'autonomia ancora maggiore.

Sicurezza e tecnologia

La nuova Renault Clio si presenta iperconnessa e tecnologicamente avanzata, attingendo ai migliori equipaggiamenti delle gamme superiori di Renault. Il sistema multimediale OpenR Link con Google integrato è una novità assoluta per il segmento, offrendo due display da 10’’, Google Maps, l'assistente vocale Google Assistant e l'accesso a Google Play con oltre 100 app, inclusi servizi di streaming e navigazione ottimizzati. La connettività si estende a Android Auto e Apple CarPlay wireless, un caricatore a induzione e l'app My Renault per il controllo remoto del veicolo e gli aggiornamenti software. Per gli appassionati di musica, è disponibile in opzione l'impianto audio premium Harman Kardon, con 5 ambienti sonori sviluppati in collaborazione con Jean-Michel Jarre.

Renault Clio

Passando alla sicurezza, la nobile segmento B ha un programma completo di ADAS (Advanced Driver-Assistance Systems): fino a 29 dispositivi disponibili. Tra questi, spiccano:

  • l'Active Driver Assist con Adaptive Cruise Control intelligente (novità assoluta per il segmento);
  • la frenata automatica di emergenza in retromarcia;
  • l'alert di uscita sicura degli occupanti;
  • l'assistenza alla frenata di emergenza (Emergency Stop Assist).

L'Adaptive Cruise Control è di serie su tutte le versioni. La sicurezza è ulteriormente rafforzata dal programma Human First, con un sistema di controllo avanzato del conducente che rileva stanchezza e distrazione tramite una telecamera interna, e gli strumenti Safety Score e Safety Coach.

Renault Clio 6, gli allestimenti

La gamma della nuova Renault Clio è stata semplificata in tre livelli di allestimento: Evolution, Techno ed Esprit Alpine, ciascuno con equipaggiamenti ricchi e mirati a soddisfare ogni esigenza.

Dalla completa dotazione dell'Evolution, con Adaptive Cruise Control e sensori di parcheggio posteriori, all'eleganza tecnologica del Techno, con OpenR Link e climatizzazione automatica, fino all'esclusività dell'Esprit Alpine, che vanta inserti in Alcantara, pedaliera in alluminio, cerchi da 18 pollici e ADAS avanzati, ogni versione è pensata per esaltare le qualità della vettura. La vettura sarà realizzata nello stabilimento Oyak Renault di Bursa, in Turchia, dove sono già stati prodotti oltre 5 milioni di Clio. Per il listino prezzi bisognerà avere ancora un po’ di pazienza.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica